Coordinate: 38°07′56.14″N 13°21′07.49″E

Kanaris a Scio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kanaris a Scio
AutoreBenedetto Civiletti
Data1878
Materialemarmo
UbicazioneParco Piersanti Mattarella, ex Giardino Inglese, Palermo
Coordinate38°07′56.14″N 13°21′07.49″E

Kanaris a Scio, noto anche come I fratelli Kanaris o I marinai del Giardino Inglese, è una scultura marmorea realizzata dallo scultore italiano Benedetto Civiletti nel 1878 a Palermo. Raffigura Konstantinos Kanaris, in primo piano, e Andreas Pipinos a Chio, a bordo di una nave incendiaria nella notte tra il 6 e il 7 giugno 1822, quando le forze al comando di Kanaris attaccarono la nave ammiraglia ottomana come vendetta del massacro di Chio.[1]

Acquistata dal principe Umberto II di Savoia durante la sua mostra palermitana, la scultura fu poi esposta a Parigi, dove vinse una medaglia d'oro all'Esposizione universale del 1878. Inizialmente collocato nei giardini di Villa Giulia a Palermo, è stato successivamente spostato nella sede attuale, in un piccolo padiglione neomoresco nel Giardino Inglese, da allora ribattezzato parco Piersanti Mattarella.[2][3]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Bernardo Civiletti, Harper's Magazine, vol. 63, n. 373 (1881), pp. 82-87.
  2. ^ Non sono "due fratelli": la statua al Giardino Inglese di Palermo commemora un evento, Balarm, 13 maggio 2019.
  3. ^ Il Giardino Inglese - Parco Piersanti Mattarella, Palermoviva, 6 gennaio 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]