KNM-LT 329

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
KNM-LT 329
Copia della mandibola
AliasMandibola di Lothagam
SpecieAustralopithecus anamensis
Età5.0- 4.2 milioni
Luogo scopertaLago Turkana, Kenya
Anno scoperta1967
Autore scopertaTeam di ricercatori condotto da Bryan Patterson

KNM-LT 329 è il fossile di una mascella inferiore destra, di cui restato anche tre denti, datato tra 5.0- 4.2 milioni di anni fa, scoperta nel 1967 da un team di ricercatori condotto da Bryan Patterson, nella formazione geologica Lothagam a sud est del Lago Turkana in Kenya[1].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La mandibola è stata descritta come morfologicamente intermedia tra i moderni Ponginae e gli Australopithecus afarensis[2].

  1. ^ (EN) Andrew Hill, Steven Ward e Barbara Brown, Anatomy and age of the Lothagam mandible, in Journal of Human Evolution, vol. 22, 1992, pp. 439-451, DOI:10.1016/0047-2484(92)90079-O, ISSN 0047-2484 (WC · ACNP).
  2. ^ (EN) Henry M. McHenry e Robert S. Corruccini, Late Tertiary hominoids and human origins, in Nature, vol. 285, 1980, pp. 397-398, DOI:10.1038/285397a0.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]