Dolores Hitchens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Julia Clara Catharine Dolores Birk Olsen Hitchens, meglio nota come Dolores Hitchens (San Antonio, 25 dicembre 1907San Antonio, 1º agosto 1973), è stata una scrittrice statunitense.

Scrisse numerosi romanzi dal 1938 fino alla sua morte. Collaborò con Bert Hitchens, creando la firma B. & D. Hitchens; nella produzione singola utilizzò i nomi Dolores Hitchens e D. B. Olsen.

Come Dolores Hitchens

[modifica | modifica wikitesto]

Serie dei mysteries di Jim Sader

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sleep with Strangers (Doubleday: The Crime Club, 1955; in U.K., London: Macdonald, 1956)
  • Sleep with Slander (Doubleday, 1960; in UK: London: T.V. Boardman & Co., 1961, American Bloodhound Mystery no. 345)

Come Bert e Dolores Hitchens

[modifica | modifica wikitesto]
  • Scalo est (F.O.B. Murder, 1955), trad. di Ninì Boraschi, Il Giallo Mondadori n.466, Milano, Mondadori, gennaio 1958.
  • Il gatto e il topo, (One-Way ticket, 1956), traduzione di Silvia Albini, Il Giallo Mondadori n.518, Milano, Mondadori, gennaio 1959.
  • Rapido per l'aldilà, (End of Line, 1957), traduzione di Maria Luisa Ferr, Il Giallo Mondadori n.525, Milano, Mondadori, novembre 1959; I Classici del Giallo Mondadori n.1282, Milano, Mondadori, ottobre 2011.
  • The Man Who Followed Women (Doubleday, 1959; in UK: 1960, American Bloodhound no. 332)
  • Fino alla strage (The Grudge, 1963), traduzione di Fluffy Mella Mazzucato, Il Giallo Mondadori n.838, Milano, Mondadori, febbraio 1965.

Romanzi stand-alone

[modifica | modifica wikitesto]
  • Stairway to an Empty Room (Doubleday, 1951)
  • Nets to Catch the Wind (Doubleday, 1952) — anche col titolo Widows Won't Wait (NY: Dell Publishing, 1954)
  • Terror Lurks in Darkness (Doubleday, 1953)
  • Beat Back the Tide (Doubleday, 1954; in UK: Macdonald, 1955 — abbreviato col titolo The Fatal Flirt (NY: Joseph W. Ferman, Bestseller mystery no. 184)
  • È notte e viene l'alba (Fool's Gold, 1958); in UK: 1958, American Bloodhound no. 234), Il Gialloromanzo n.5, Milano, Atena, 1960.
  • Il boia viene pregando (The Watcher, 1959; in UK: 1959, American Bloodhound. no. 279), trad. di Hilia Brinis, Il Giallo Mondadori n.668, Milano, Mondadori, novembre 1961.
  • Troppo tardi per morire (Footsteps in the Night, 1961); in UK: 1961, American Bloodhound no. 366), trad. di Lydia Lax, La Tecnografica, 1964.
  • Alta tensione (The Abductor, 1962; in UK: 1962, American Bloodhound no. 385), Milano, Mondadori, 1963.
  • The Bank with the Bamboo Door (Simon & Schuster, 1965; in UK: 1965, American Bloodhound no. 504)
  • Il più antico movente del mondo (The Man Who Cried All the Way Home, 1966; in UK: London: Robert Hale, 1967), trad. di Hilia Brinis (copertina di Carlo Jacono), Il Giallo Mondadori n.985, Milano, Mondadori, dicembre 1967.
  • Postscript to Nightmare, G. P. Putnam's Sons, 1967, ISBN 0-399-10647-2; in UK col titolo Cabin of Fear, Michael Joseph, 1968.
  • A Collection of Strangers, Putnam, 1969, ISBN 2-7201-0046-3; in UK col titolo Collection of Strangers, Macdonald, 1970.
  • Qualcuno ha tradito (The Baxter Letters, 1971; in UK, 1973), trad. di Bruno Just Lazzari, Il Giallo Mondadori n.1236, Milano, Mondadori, 1972.
  • In a House Unknown, Doubleday, 1973, ISBN 0-385-03265-X; in UK: Hale, 1974.
  • A Cookie for Henry: one-act play for six women, NY: Samuel French, 1941, come Dolores Birk Hitchens

Come Dolores Birk Olsen

[modifica | modifica wikitesto]

Serie dei mysteries di Rachel Murdock

[modifica | modifica wikitesto]
  • La gatta ha visto tutto (The Cat Saw Murder, 1939), traduzione di Chiara Rizzuto, Introduzione di Joyce Carol Oates, Collana La memoria n.1285, Palermo, Sellerio, 2023, ISBN 978-88-389-4593-9.
  • La gatta ha dato l'allarme (The Alarm of the Black Cat, 1942), traduzione di Chiara Rizzuto, Collana La memoria n.1309, Palermo, Sellerio, 2024, ISBN 978-88-389-4682-0.
  • Catspaw for Murder (Doubleday, 1943); anche col titolo Cat's Claw
  • The Cat Wears a Noose (Doubleday, 1944)
  • Cats Don't Smile (Doubleday, 1945)
  • Cats Don't Need Coffins (Doubleday, 1946)
  • Cats Have Tall Shadows (Ziff-Davis Publishing Company, 1948)
  • The Cat Wears a Mask (Doubleday, 1949)
  • Death Wears Cat's Eyes (Doubleday, 1950)
  • Il gatto e il capricorno (The Cat and the Capricorn, 1951), trad. di Fluffy Mella Mazzuccato, Collana Il girasole n.9, Milano, Mondadori, 1954.
  • The Cat Walk (Doubleday, 1953)
  • Death Walks on Cat Feet (Doubleday, 1956)

Serie dei mysteries del Prof. A. Pennyfeather

[modifica | modifica wikitesto]
  • Shroud for the Bride (Doubleday, 1945); anche col titolo Bring the Bride a Shroud
  • Gallows for the Groom (Doubleday, 1947)
  • Devious Design (Doubleday, 1948)
  • Something About Midnight (Doubleday, 1950)
  • Love Me in Death (Doubleday, 1951)
  • Oltre la morte (Love Me in Death, 1951), trad. di Adriana Pellegrini Nuvoletti, Collana Il girasole n.28, Milano, Mondadori, 1955.
  • Enrollment Cancelled (Doubleday, 1952); anche col titolo Dead Babes in the Wood

Serie dei mysteries del Lt. Stephen Mayhew

[modifica | modifica wikitesto]
  • The Clue in the Clay (New York: Phoenix Press, 1938) [primo libro pubblicato in assoluto dall'autrice; NY: Bartholomew House, 1946, A Bart House Mystery no. 35]
  • Death Cuts a Silhouette (Doubleday, 1939)
  • The Ticking Heart (Doubleday, 1940)

Come Dolan Birkley

[modifica | modifica wikitesto]
  • Blue Geranium (Bartholomew House, 1944)
  • The Unloved (Doubleday, 1965)

Come Noel Burke

[modifica | modifica wikitesto]
  • Shivering Bough (E. P. Dutton, 1942)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN51690935 · ISNI (EN0000 0001 2132 6403 · SBN TO0V260731 · LCCN (ENn50036585 · GND (DE107454041 · BNE (ESXX4907170 (data) · BNF (FRcb119075734 (data) · NDL (ENJA00522639 · CONOR.SI (SL164391011