Jorunna parva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Jorunna parva
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseRingipleura
SuperordineNudipleura
OrdineNudibranchia
SottordineDoridina
InfraordineDoridoidei
SuperfamigliaDoridoidea
FamigliaDiscodorididae
GenereJorunna
SpecieJ. parva
Nomenclatura binomiale
Jorunna parva
(Baba, 1938)
Sinonimi

Thordisa parva
Baba, 1938

Jorunna parva (Baba, 1938), comunemente noto come coniglio di mare, è un mollusco nudibranchio doride, un mollusco gasteropode marino senza conchiglia, della famiglia dei Discodorididae.[1]

La specie fu descritta per la prima volta da Kikutaro Baba. La sua colorazione varia dal bianco al giallo. La forma dei rinofori, macchiati di nero, ricorda quella delle orecchie di un coniglio.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha un ampio areale Indo-Pacifico.[2]

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Jorunna parva (Baba, 1938), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 10/8/2020.
  2. ^ (EN) Camacho-García Y.E. & Gosliner T.M., Systematic revision of Jorunna Bergh, 1876 (Nudibranchia: Discodorididae) with a morphological phylogenetic analysis, in Journal of Molluscan Studies, vol. 74, 2008, pp. 143-181.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi