Jericó (Antioquia)
Jump to navigation
Jump to search
Jericó comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Carlos Augusto Giraldo | ||
Territorio | |||
Coordinate | 5°47′39″N 75°47′23″W / 5.794167°N 75.789722°W | ||
Altitudine | 1 931 m s.l.m. | ||
Superficie | 193[1] km² | ||
Abitanti | 12 761[2] (2005) | ||
Densità | 66,12 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC-5 | ||
Nome abitanti | Jericoano | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Jericó è un comune della Colombia facente parte del dipartimento di Antioquia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Venne fondata nel 1851 da Santiago Santamaría Bermúdez de Castro col nome di Aldea de Piedras: venne eretta in municipio nel 1852 e nel 1853, dietro invito del vescovo Juan de la Cruz Gómez Plata, adottò l'attuale nome.
Dal 1915 al 1917 e successivamente dal 1941 è sede vescovile cattolica.
È patria di Maria Laura Montoya y Upeguí (madre Laura di Santa Caterina da Siena), fondatrice della congregazione delle Suore Missionarie di Maria Immacolata e di Santa Caterina da Siena, beatificata da papa Giovanni Paolo II nel 2004.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Dato da statoids.com, su statoids.com. URL consultato il 28 febbraio 2012.
- ^ (ES) Dati del censimento 2005 forniti dal DANE - Departamento Administrativo Nacional de Estadística (PDF), su dane.gov.co. URL consultato il 28 febbraio 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jericó
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su jerico-antioquia.gov.co.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141120069 · LCCN (EN) no2009052220 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009052220 |
---|