Il pifferaio (Strozzi)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il pifferaio
AutoreBernardo Strozzi
Data1624 circa
TecnicaOlio su tela
Dimensioni73×61 cm
UbicazioneMusei di Strada Nuova - Palazzo Rosso, Genova

Il pifferaio è un dipinto del pittore genovese Bernardo Strozzi realizzato a olio su tela e conservato a Genova nei Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso).

La tela è documentata dal 1684 nei beni di Gio. Francesco I Brignole-Sale (1643-1694) e fu commissionata credibilmente da suo padre, Anton Giulio I, o dal nonno: Gio. Francesco Brignole[1]. La collocazione dell’opera nella quadreria al secondo piano nobile della dimora familiare a Palazzo Rosso comportò un ingrandimento della tela che venne riportata alle dimensioni originali durante il restauro effettuato nel 1959[2]. Nel 1717 il dipinto fu elencato nell'inventario di divisione dei beni tra Gio. Francesco II e suo fratello Gio. Giacomo, e venne assegnato al primo[3]. A seguito delle vicende ereditarie entrò in possesso di Maria Brignole-Sale De Ferrari che lo donò nel 1874 al Comune di Genova. Nel 1995 si è proceduto ad una nuova verniciatura e ad analisi riflettografiche che hanno dimostrato come il piffero abbozzato inizialmente fosse lievemente più corto: l’allungamento sembrerebbe credibilmente realizzato per ottenere una maggiore profondità di campo[2].

Esistono diverse versioni dello stesso tema, ma l'opera di Palazzo Rosso divenne la più conosciuta poiché già dal XVIII secolo la collezione Brignole-Sale risultava rinomata fra viaggiatori ed esperti del settore. La principale caratteristica del pifferaio, attribuito con certezza allo Strozzi, è l'uso del colore e la chiara influenza della scuola fiamminga, ampiamente presente nel panorama genovese dell'epoca. Tipicamente nordica è infatti la scelta di un soggetto di genere, oltre che l'uso del chiaroscuro, la resa minuziosa dei dettagli e l'impiego di una cromia densa e corposa[1]. Date le similitudini stilistiche e iconografiche con La cuoca (anch'essa nella collezione Brignole-Sale) l'opera è datato intorno al 1624, un periodo molto prolifico dello Strozzi, che grazie alla protezione del mecenate Gio. Carlo Doria poté frequentare un ambiente intellettuale, laico e variegato che lo spinse a cimentarsi in temi come quello della pittura di genere.

  1. ^ a b Andreana Serra (autore contributo) in, L'età di Rubens, a cura di Piero Boccardo, Skira, 2004, p. 496.
  2. ^ a b Opera nel sito dei Musei di Strada Nuova, su museidigenova.it. URL consultato il 4 giugno 2024.
  3. ^ Laura Tagliaferro, La magnificenza privata. "Argenti, gioie, quadri e altri mobili" della famiglia Brignole-Sale. Secoli XVI-XIX, Genova, 1995, p. 311.
  • L. Mortari, Su Bernardo Strozzi, in Bollettino d'Arte, 1995, pp. 311-333.
  • E. Gavazza, G. Nepi Scirè e G. Terminiello (a cura di), Bernardo Strozzi. Genova 1581/82 - Venezia 1644 (catalogo della mostra), Milano, 1995.
  • Anversa & Genova. Un sommet dans la peinture baroque (catalogo della mostra), Anversa, 2003, pp. 140-141.
  • A. Orlando e D. Sanguineti (a cura di), Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore (catalogo della mostra), Genova, Sagep Editori, 2019.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura