Il miracolo dell'ospitalità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il miracolo dell'ospitalità
AutoreLuigi Giussani
1ª ed. originale2003
GenereSaggio
Lingua originaleitaliano

Il miracolo dell'ospitalità (sottotitolato Conversazioni con le Famiglie per l'Accoglienza) è un saggio antologico del sacerdote cattolico e teologo Luigi Giussani, fondatore del movimento Comunione e Liberazione, pubblicato nel 2003.

Il volume raccoglie alcuni interventi e dialoghi di Giussani con i membri di Famiglie per l'Accoglienza, associazione di promozione sociale nata nel 1982 dall'unione di famiglie impegnate nel promuovere e sostenere l'affido familiare e l'adozione nel dei minori in difficoltà. Nel testo Don Giussani approfondisce l'esperienza dell'ospitalità, intesa come punto fondamentale della propria vita e, nell'accoglienza di bambini e ragazzi nella propria famiglia, misura della disponibilità ad accogliere Dio.[1]

Storia editoriale[modifica | modifica wikitesto]

Il quadro Boerderij ("fattoria") di Vincent van Gogh del 1890 è stato utilizzato per la copertina di Il miracolo dell'ospitalità.

Don Giussani aveva partecipato al primo convegno nazionale dell'associazione Famiglie per l'Accoglienza l'8 giugno 1985 con una lezione intitolata Fondamenti antropologici e metodologici della condivisione ed era in seguito intervenuto spesso ai momenti comuni dell'associazione, nata dall'esperienza comune di alcuni aderenti al movimento di Comunione e Liberazione.[2] Il libro, che raccoglie gli interventi sul tema, fu il primo di Giussani pubblicato dall'editore piemontese Piemme. Nel 2012 ne fu data alle stampe una edizione aggiornata e ampliata con una nuova introduzione di Julián Carrón, il sacerdote spagnolo succeduto a Giussani nella guida di Comunione e Liberazione, in occasione della settima edizione dell'Incontro mondiale delle famiglie con Benedetto XVI tenutosi a Milano lo stesso anno e del trentennale dell'associazione.[1][3][4]

Indice[modifica | modifica wikitesto]

  • Introduzione di Julián Carrón[5]
  • La ragione della carità
  • Vivere nella gratuità
  • Un'esperienza nuova dell'umano
  • "Non da carne, né da sangue, ma da Dio siamo nati"
  • L'abbraccio del diverso
  • L'imitazione di Cristo
  • La familiarità come metodo del Mistero
  • Appendici
    • La persona, soggetto del rapporto
    • Cultura della vita e cultura della morte
  • Nota storica a cura di Carla Massari
    • Storia di un'opera: Famiglie per l'Accoglienza

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Il miracolo dell'ospitalità, su Sito ufficiale Famiglie per l'Accoglienza. URL consultato il 7 dicembre 2016.
  2. ^ Savorana, cap. 23.
  3. ^ Il miracolo dell'ospitalità, su Sito ufficiale di Comunione e Liberazione. URL consultato il 7 dicembre 2016.
  4. ^ Julián Carrón, L'ospitalità, miracolo di Cristo all'opera, in Avvenire, 25 maggio 2012. URL consultato il 7 dicembre 2016.
  5. ^ Solo nell'edizione del 2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Il miracolo dell'ospitalità [collegamento interrotto], su Luigi Giussani - Scritti, Fraternità di Comunione e Liberazione. URL consultato il 7 dicembre 2016.
  • Il miracolo dell'ospitalità, su Sito ufficiale di Comunione e Liberazione, Fraternità di Comunione e Liberazione. URL consultato il 7 dicembre 2016.