Il cimento dell'armonia e dell'inventione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il cimento dell'armonia e dell'inventione
CompositoreAntonio Vivaldi
Numero d'operaOpus 8
Epoca di composizione1725
Durata mediadue ore ca.
Organicoviolino (oppure oboe opzionale in due concerti), orchestra d'archi, basso continuo.
Frontespizio de Il Cimento dell'Armonia e dell'inventione (Amsterdam, Le Cène, ca.1727)
Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica.

Il cimento dell'armonia e dell'inventione (Opus 8) è una raccolta di dodici concerti per violino (oboe a scelta in due concerti), archi e basso continuo composti da Antonio Vivaldi tra il 1723 e il 1725.

La serie, contenente concerti composti per occasioni e in tempi diversi, fu stampata intorno al 1725 ed è soprattutto nota per i primi quattro concerti, meglio conosciuti come Le quattro stagioni. Con il nome "Il cimento dell'armonia e dell'inventione" Vivaldi voleva riferirsi al piacere che egli provava nello sperimentare - soprattutto nella sovrapposizione della forma del ritornello e dell'elemento programmatico - l'idea presente soprattutto nei concerti n. 5, 6 e 10.

Voci correlate

Collegamenti esterni

(EN) Spartiti liberi di Il cimento dell'armonia e dell'inventione, Op. 8 (Antonio Vivaldi), in International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica