Hippocampus guttulatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cavalluccio marino
Hippocampus guttulatus
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Syngnathiformes
Famiglia Syngnathidae
Sottofamiglia Hippocampinae
Genere Hippocampus
Specie H. guttulatus
Nomenclatura binomiale
Hippocampus guttulatus
Cuvier, 1829
Sinonimi
Hippocampus longirostris, Hippocampus ramulosus
  • Hippocampus guttulatus multiannularis
    (Ginsburg 1937)
  • Hippocampus hippocampus microcoronatus
    (Slastenenko 1938)
  • Hippocampus hippocampus microstephanus
    (Slastenenko 1937)
  • Hippocampus longirostris (Schinz, 1822)
  • Hippocampus ramulosus (Leach, 1814)

Il cavalluccio marino (Hippocampus guttulatus Cuvier, 1829) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Syngnathidae, diffuso nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nel mar Mediterraneo, nel mar Nero e nell'oceano Atlantico orientale, dalle coste del Marocco fino alle Isole britanniche settentrionali alle coste della Germania sul mare del Nord, a profondità inferiori a 30 m.[1]

Spesso reperibile in prossimità di piante acquatiche (Posidonia oceanica e Zostera prevalentemente) a cui si appiglia con la coda, ma può utilizzare come appiglio anche alghe che crescono sulle rocce. In diverse aree la specie si è localmente estinta o è comunque divenuta rara, principalmente a causa della pesca; tuttavia, in alcune zone costiere, quali le lagune, sono state segnalate popolazioni molto abbondanti, nonostante l'elevato inquinamento presente[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Un giovane esemplare

Di conformazione fisica tipica del cavalluccio marino, ha la particolarità di presentare sul corpo e sulla testa numerose escrescenze appuntite formate dall'esoscheletro. La livrea è uniforme, di colore giallo, talvolta marrone o rossastro, con fasce o puntini irregolari bianchi azzurrognoli. Il suo mimetismo è spesso eccezionale, difficile da individuare anche a distanza ravvicinata confondendosi abilmente con l'ambiente. Raggiunge una lunghezza massima di 15 cm.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È una specie ovovivipara. La femmina, dopo la fecondazione, depone le uova nella tasca posta sul ventre del maschio. Egli coverà le uova per 2-5 settimane fino alla loro schiusa, quando piccoli già formati usciranno dal ventre paterno.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

H. guttulatus ha dieta onnivora: si nutre di piccoli pesci, alghe, gasteropodi, crostacei (prevalentemente gamberetti), anellidi, isopodi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Hippocampus guttulatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Tiralongo F., Baldacconi R. (2014). A conspicuous population of the long-snouted Seahorse, Hippocampus guttulatus (Actinopterygii: Syngnathiformes: Syngnathidae), in a highly polluted Mediterranean coastal lagoon. Acta Ichthyologica et Piscatoria, 44(2): 99-104

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.
  • Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci