Gymnurechinus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gymnurechinus
Immagine di Gymnurechinus mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Erinaceomorpha
Famiglia Erinaceidae
Genere Gymnurechinus

Il gimnurechino (gen. Gymnurechinus) è un mammifero estinto appartenente agli erinaceomorfi. Visse tra il Miocene inferiore e l'inizio del Miocene superiore (circa 17 - 10 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Africa orientale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

I fossili di questo animale mostrano che il suo aspetto era piuttosto simile a quello delle attuali gimnure (gen. Echinosorex) piuttosto che agli attuali ricci veri e propri (gen. Erinaceus e Paraechinus). Le dimensioni erano relativamente grandi, e poteva raggiungere circa 25 centimetri di lunghezza, con un cranio di circa 5 centimetri. Tra le caratteristiche più notevoli di Gymnurechinus vi era il collo, piuttosto allungato e forte, con grandi inserzioni per possenti muscoli lungo la colonna vertebrale. La coda era corta, mentre le zampe erano relativamente slanciate.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Gymnurechinus (il cui nome richiama sia le gimnure che i veri ricci) era un tipico insettivoro appartenente agli erinaceomorfi, il grande gruppo di insettivori di cui fanno parte ricci. Era probabilmente imparentato con i ricci veri e propri, ma possedeva alcune caratteristiche distintive che richiamano le gimnure. Tra le specie più note, da ricordare Gymnurechinus camptolophus, i cui resti fossili sono stati ritrovati nel giacimento di Rusinga (Kenya) in strati del Miocene inferiore, e G. leakeyi del Miocene superiore.

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Gymnurechinus possedeva una morfologia scheletrica ben distinta dai ricci attuali, e ciò indica che probabilmente il modo di vita si discostava molto da questi ultimi. I ricci, ad esempio, possiedono una muscolatura specializzata che permette loro di appallottolarsi e di trasformarsi in palle spinose, a scapito della muscolatura del collo, molto ridotta. Gymnurechinus, con la sua muscolatura cervicale molto sviluppata, era invece incapace di appallottolarsi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Butler, P. M. 1978. Insectivora and Chiroptera. In Evolution of African Mammals (V. J. Maglio & H. B. S. Cooke, eds) pp. 56-68. Harvard University Press: Cambridge (Massachusetts).
  • Butler, P. M. 1988. Phylogeny of the insectivores. In The Phylogeny and Classification of the Tetrapods, vol. 2. Mammals (M. J. Benton, ed.) pp. 117-141. Clarendon Press: Oxford.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]