Guillaume François Antoine marchese de l'Hôpital

Guillaume François Antoine de Sainte Mesme, marchese de l'Hôpital (Parigi, 1661 – Parigi, 2 febbraio 1704), è stato un matematico francese, studioso del calcolo infinitesimale.
Matematica[modifica | modifica wikitesto]


Egli è conosciuto principalmente per la formula, che porta il suo nome, che permette di calcolare il limite di funzione indeterminata della forma dove i limiti di e tendono entrambi a zero o a infinito.
De l'Hôpital intraprese inizialmente la carriera militare ma, soffrendo di deficienza visiva, optò per gli studi matematici[1]. Nel 1696 pubblicò il primo manuale di calcolo differenziale mai stampato: Analyse des infiniment petits pour l'intelligence des lignes courbes (Analisi degli infinitamente piccoli per la comprensione delle linee curve).
Nel 1694 i due matematici Johann Bernoulli e de l'Hôpital stilarono un accordo in base al quale de l'Hôpital avrebbe pagato annualmente a Bernoulli un compenso di 300 franchi per risolvere problemi matematici. Tale accordo stabiliva che Bernoulli non rivendicasse alcun diritto su tali risoluzioni e, ovviamente, che il patto rimanesse segreto.

Nel 1704, dopo la morte di de l'Hôpital, Bernoulli rivelò il patto al mondo intero. Nel 1922 furono trovati documenti che avallavano la sua confessione.
Nome[modifica | modifica wikitesto]
De l'Hôpital è chiamato indistintamente "l'Hospital" e "l'Hôpital". Il marchese era solito usare la forma con la 's'; ma in francese la parola ha preso a scriversi senza 's' (comunque muta in questa parola) e con un accento circonflesso sulla vocale precedente.
Negli ultimi anni si è sviluppata una diatriba sul fatto che de l'Hospital fosse un conte o un marchese; questa rimane una questione in sospeso.
Opere[modifica | modifica wikitesto]

- (FR) Guillaume François Antoine de L'Hospital, Analyse des infiniment petits pour l'intelligence des lignes courbes, A Paris, François Montalant, 1715. URL consultato il 1º aprile 2015.
- (FR) Guillaume François Antoine de L'Hospital, Traité analytique des sections coniques et de leur usage pour la resolution des equations dans les problemes tant déterminez qu'indéterminez, A Paris, François Montalant, 1720. URL consultato il 1º aprile 2015.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Solutio problematis physico mathematici, in Acta Eruditorum, Leipzig, 1695, p. 56. URL consultato il 18 luglio 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Guillaume François Antoine marchese de l'Hôpital
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guillaume François Antoine marchese de l'Hôpital
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- L'Hôpital o L'Hospital, Guillaume-François-Antoine de-, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Guillaume François Antoine marchese de l'Hôpital, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- Opere di Guillaume François Antoine marchese de l'Hôpital, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Guillaume François Antoine marchese de l'Hôpital, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Guillaume François Antoine marchese de l'Hôpital, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) Biografia in Galileo Project
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66476884 · ISNI (EN) 0000 0001 2101 9809 · SBN TO0V245859 · BAV 495/204851 · CERL cnp01321025 · LCCN (EN) n86809076 · GND (DE) 100814891 · BNF (FR) cb12000655c (data) · J9U (EN, HE) 987007264002605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86809076 |
---|