Guglielmo da Venezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Guglielmo da Venezia (anche Guglielmo Veneziano) (fl.; 13531382) è stato un pittore italiano, del XIV secolo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Due ali di un trittico, Brooklyn Museum, New York.

Non sono rimasti molti dati significativi della sua vita: lavorò soprattutto a Venezia, prendendo come modello artistico Lorenzo Veneziano, come evidenziò il polittico di San Martino a Piove di Sacco, nei dettagli peculiari dell'immagine del Bambino, nelle figure e negli sfondi. Ancora più emblematica e significativa l'ancona di Santa Maria di Castelnovo in Recanati, dove Guglielmo da Venezia mostrò forme e figure sempre più incisive, intense, quasi stranite e spaventate su uno sfondo ed un'ambientazione appiattita.[1]

A Guglielmo da Venezia, alcuni critici, come Pallucchini, hanno attribuito altre opere, nelle quali pur non emergendo come una figura di primissimo piano, il pittore dimostrò di essere in grado di accogliere le lezioni di Lorenzo, traducendole e personalizzandole con aggiunte espressionistiche.[1]

Complessivamente di lui rimangono solo due opere firmate e altre attribuite.

Guglielmo da Venezia ebbe una predilezione per i modelli arcaici e le ascendenze bizantine.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Le Muse, De Agostini, Novara, 1965, vol. 5 p. 431

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giuseppe Vitalini Sacconi, Macerata e il suo territorio: la Pittura

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN96578993 · ULAN (EN500121689 · WorldCat Identities (ENviaf-96578993