Giuseppe Federico Ernesto di Hohenzollern-Sigmaringen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuseppe Federico Ernesto di Hohenzollern-Sigmaringen
Giuseppe Federico Ernesto di Hohenzollern-Sigmaringen in un ritratto del XVIII secolo, Castello di Sigmaringen
Principe di Hohenzollern-Sigmaringen
Stemma
Stemma
In carica20 ottobre 1715 –
8 dicembre 1769
PredecessoreMainardo II
SuccessoreCarlo Federico
Nome completoGiuseppe Federico Ernesto Mainardo Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen
NascitaSigmaringen, 24 maggio 1702
MorteHaigerloch, 8 dicembre 1769 (67 anni)
DinastiaHohenzollern-Sigmaringen
PadreMainardo II di Hohenzollern-Sigmaringen
MadreGiovanna di Montfort
ConiugiMaria di Öttingen-Spielberg
Teresa di Waldburg-Trauchberg
FigliCarlo Federico
Maria Giovanna
ReligioneCattolicesimo

Giuseppe Federico Ernesto Mainardo Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, detto anche semplicemente Giuseppe (Sigmaringen, 24 maggio 1702Haigerloch, 8 dicembre 1769), è stato principe di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1715 al 1769.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Infanzia[modifica | modifica wikitesto]

Giuseppe Francesco Ernesto era figlio del Principe Mainardo II di Hohenzollern-Sigmaringen e di Giovanna di Montfort.

Carriera militare[modifica | modifica wikitesto]

Educato inizialmente dalla madre, come risultato della Guerra di successione spagnola, venne inviato a Vienna. Fu presso la capitale imperiale che ebbe dunque vita la prima vera formazione del giovane principe, venendo inquadrato nell'esercito austriaco col rango di generale di cavalleria e venendo poi promosso al grado di Feldmaresciallo Luogotenente. Egli rimase in servizio sino a quando non fece ritorno a Sigmaringen nel 1714. Morto suo padre nel 1715, egli gli succedette al trono ma sino al 1720 rimase sottoposto alla reggenza della madre.

Matrimoni[modifica | modifica wikitesto]

Giuseppe Francesco Ernesto si sposò due volte. Dal primo matrimonio, contratto con Maria di Öttingen-Spielberg, nacquero sei figli.

Alla morte della prima moglie, si risposò con Teresa di Waldburg-Trauchberg, dalla quale ebbe tre figli.

Principe di Hohenzollern-Sigmaringen[modifica | modifica wikitesto]

Giuseppe seppe mantenere sempre ottimi rapporti con l'elettorato di Baviera e quando il principe elettore Carlo Alberto venne eletto imperatore col nome di Carlo VII, quest'ultimo lo nominò suo consigliere privato.

Giuseppe fu un accanito cacciatore e nel 1727 avviò la costruzione del Wildpark Josefslust a Sigmaringen, un grande parco ove poter cacciare in libertà. Nel 1736, inoltre, avviò delle opere di restauro e ammodernamento del Castello di Sigmaringen, aggiungendovi la Sala dei Cavalieri e la Sala degli Antenati.

Viene ricordato ancora oggi come uno tra i maggiori modernizzatori della città di Sigmaringen per il proprio contributo alla promozione delle arti e delle scienze nel nucleo cittadino. Egli fece costruire la chiesa parrocchiale di San Giovanni, la cappella di San Giuseppe, la residenza di caccia di Ludwiglust e la locale chiesa di Sant'Anna. Presso di lui lavorarono artisti come Johann Michael Feuchtmayer il giovane, Johann Georg Weckenmann e Andreas Meinrad von Ow. Egli inoltre perorò la causa di canonizzazione di padre Fedele da Sigmaringen, che venne nominato patrono del principato.

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Il principe Giuseppe morì l'8 dicembre 1769 a Haigerloch.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Giuseppe Francesco Ernesto e Maria di Öttingen-Spielberg, sua prima moglie, ebbero:

  • Carlo Federico (1724-1785), Principe di Hohenzollern-Sigmaringen
  • Maria Giovanna (1726–1793)
  • Maria Amalia (1729–1730)
  • Mainardo (1732–1733)
  • Maria Anna (*/† 1736)
  • un figlio (*/† 1737)

Dal secondo matrimonio con Teresa di Waldburg-Trauchberg nacquero:

  • Carlo Alberto (*/† 1741)
  • Maria Amalia (*/† 1742)
  • Maria Teresa (*/† 1743)

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Mainardo I di Hohenzollern-Sigmaringen Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen  
 
Giovanna di Hohenzollern-Hechingen  
Massimiliano di Hohenzollern-Sigmaringen  
Anna Maria di Toerring-Seefeld  
 
 
Mainardo II di Hohenzollern-Sigmaringen  
 
 
 
Maria Clara di Berg  
 
 
 
Giuseppe Federico Ernesto di Hohenzollern-Sigmaringen  
 
 
 
Antonio II di Montfort  
 
 
 
Giovanna di Montfort  
 
 
 
 
 
 
 
 

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Günter Schmitt: Sigmaringen. In: Ders.: Castle leader Swabian Alb. Volume 3: Danube valley. Walk and discover between Sigmaringen and Tuttlingen. P. 41-62. Biberacher publishing house printering. Beaver oh 1990. ISBN 3-924489-50-5

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Principe di Hohenzollern-Sigmaringen Successore
Mainardo II 1715-1769
con Giovanna di Montfort sino al 1720
Carlo Federico
Predecessore Conte di Hohenzollern-Haigerloch Successore
Francesco Cristoforo Antonio 1767-1769 Unito al principato di Hohenzollern-Sigmaringen
Controllo di autoritàVIAF (EN27941185 · ISNI (EN0000 0000 1605 918X · CERL cnp00567155 · GND (DE121957586 · WorldCat Identities (ENviaf-27941185
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie