Giuseppe De Rita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 23 lug 2007 alle 05:35 di GiuseppeMassimo (discussione | contributi) (Link interno sulla versione francese)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giuseppe De Rita (Roma 27 luglio 1932) è un sociologo italiano, padre di Giulio e di Andrea e di Lorenzo.

Nato in una famiglia benestante di origine molisana (il padre, bancario, era nato a Venafro), nel 1954 si laurea in Giurisprudenza e dal 1955 al 1963 è funzionario della Svimez (Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno), di cui è responsabile della sezione sociologica dal 1958 al 1963.

Nel 1964 è tra i fondatori del Censis (Centro studi investimenti sociali), di cui è consigliere delegato per dieci anni e poi segretario generale dal 1974 ad oggi. Collaboratore del Corriere della Sera, è stato presidente del Cnel (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) dal 1989 al 2000 e della casa editrice Le Monnier dal 1995. Nel 2003 ha ottenuto il premio Fregene per Il regno inerme. Alle Elezione Presidente della Repubblica italiana 2006, ha ottenuto 19 voti.

Bibliografia

  • G. Acquaviva, G. De Rita, La chiesa galassia e l'ultimo concordato, Milano, Rusconi, 1986
  • A. Bonomi, G. De Rita, Manifesto per lo sviluppo locale. Dall'azione di comunità ai Patti territoriali, Torino, Bollati Boringhieri, 1998
  • G. De Rita, A. Galdo, Capolinea a Nordest, Venezia, Marsilio, 2001
  • G. De Rita, Il regno inerme. Società e crisi delle istituzioni, Torino, Einaudi, 2002
  • A. Bonomi, M. Cacciari, G. De Rita, Che fine ha fatto la borghesia? Dialogo sulla nuova classe dirigente in Italia, Torino, Einaudi, 2004