Giovanni I di Gaeta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 7 apr 2018 alle 09:58 di Eumolpo (discussione | contributi) (ortografia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cippo a forma di ara proveniente dal terreno circostante la turris Garilliani, edificata da Giovanni I sulla riva sinistra del Garigliano dopo la vittoriosa battaglia del 915 contro i saraceni, riutilizzato come pietra angolare del basamento del campanile della cattedrale.

Giovanni I (... – 933) è stato un duca bizantino, ipato di Gaeta dall'867 alla morte.

Biografia

Iniziò a regnare come co-reggente con il padre Docibile I dall'867. Nell'876 ricevette il titolo onorifico di Patrikios dall'imperatore bizantino Costantino VII Porfirogenito. Nel 906, alla morte del padre, governò da solo Gaeta fino al 914, quando col figlio Docibile II instaurò una co-reggenza.

Insieme, padre e figlio sostenettero l'esercito bizantino dello stratego Niccolò Picingli contro le forze papali e spoletine. Nel 915 parteciparono alla Lega cristiana nella Battaglia del Garigliano e nella battaglia successiva. Il territorio gaetano, a seguito della vittoria, si estese fino al fiume Garigliano. Giovanni continuò la costruzione del castello iniziato dal padre e nel 933 associò alla reggenza anche il nipote, Giovanni II.

Giovanni I morì nello stesso anno.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Ipato di Gaeta Successore
Docibile I 867933 Docibile II