Giovanni Ferretti (filosofo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni Ferretti (Brusasco, 26 luglio 1933) è un filosofo e storico della filosofia italiano, professore ordinario di filosofia teoretica dal 1976, e direttore del Dipartimento di filosofia e scienze umane dell’Università degli studi di Macerata dal 1999.

Carriera Accademica[modifica | modifica wikitesto]

Professore emerito di Filosofia dell'Università degli Studi di Macerata (Italia), dove ha insegnato come professore ordinario Filosofia teoretica dal 1976 al 2008 e di cui è stato per sei anni Preside della Facoltà di Lettere e filosofia (1979-1985) e per sei anni Rettore (1985-1991). Nonché, fra l’altro, Direttore dell’Istituto di filosofia (1979-85), Direttore del Dipartimento di filosofia e scienze umane (1999-2002), Direttore del Corso di dottorato in Filosofia e teorie delle scienze umane (1999-2008).

Ordinato presbitero per la chiesa di Torino nel 1957, si è laureato in filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel febbraio del 1962 e nello stesso anno, in ottobre, si è licenziato in teologia presso l’allora Facoltà teologica della diocesi milanese in Venegono (VA). Ha insegnato inizialmente filosofia nel seminario di Torino (1962-1968) e nella Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, sede centrale di Milano (1968-1976) e sede di Torino (1968-1985).

È stato tra i soci fondatori dell’Associazione Teologica Italiana (ATI, 1967) e dell’Associazione Docenti Italiani di Filosofia (ADIF, 1967).

È stato tra i fondatori della rivista “Filosofia e teologia” (1987), e fa parte della sua direzione dall’inizio.

È stato tra i fondatori del “Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson” (1995), di cui è stato il primo Presidente (1995-1998) e del cui comitato scientifico e consiglio di amministrazione fa parte. Dal 1995 fa parte del Comitato direttivo dell’«Annuario filosofico», pubblicato a cura dello stesso Centro.

Dal 2011 al 2017 è stato presidente del Centro Studi filosofici di Gallarate, del cui comitato scientifico e consiglio di amministrazione fa parte.

Dal 2015 è Rettore della chiesa di San Lorenzo in Torino.

Si è occupato prevalentemente di filosofia contemporanea, filosofia della religione, dei rapporti tra filosofia e teologia e di ermeneutica del cristianesimo.

Orientamento di pensiero[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Tra gli ultimi scritti:

  • Max Scheler. I. Fenomenologia e antropologia personalistica, Vita e Pensiero, Milano 1972;
  • Max Scheler. II. Filosofia della religione, Vita e Pensiero, Milano 1972;
  • Introduzione alla teologia contemporanea. Profilo storico e antologia (in con F. Ardusso, A. Pastore Perone, U. Perone), SEI, Torino 1972, 2ª ed. ampliata e rinnovata collaborazione con il titolo La teologia contemporanea. Introduzione e brani antologici, Marietti, Torino 1980;
  • Storia del pensiero filosofico (in collaborazione con Ugo Perone, A. Pastore Perone, C. Ciancio), 3 voll., SEI, Torino 1975;
  • Filosofia della religione, in Dizionario Teologico Interdisciplinare, vol. I, Marietti, Torino 1977, pp. 151–181;
  • Filosofia e pedagogia. Profilo storico e analisi delle istituzioni educative (in collaborazione con B. Bellerate, C. Ciancio, A. Perone, U. Perone), voll. 3, SEI, Torino 1978;
  • In lotta con l'angelo. La filosofia degli ultimi due secoli di fronte al Cristianesimo, SEI, Torino 1989 (in collaborazione con U. Perone, A. Pastore Perone, C. Ciancio, Maurizio Pagano);
  • Filosofia: i testi, la storia (in collaborazione con C. Ciancio, U. Perone, A. Pastore), SEI, Torino 1991;
  • Soggettività, intersoggettività, alterità. In dialogo con Husserl e Levinas, I, Le meditazioni cartesiane di Husserl (Quaderni di ricerca e didattica, VI), Dipartimento di filosofia e scienze umane, Università di Macerata, Macerata 1993;
  • Soggettività, intersoggettività, alterità. In dialogo con Husserl e Levinas, II, Totalità e infinito di Emmanuel Levinas (Quaderni di ricerca e didattica, VIII), Dipartimento di Filosofia e Scienze umane, Università di Macerata, Macerata 1993;
  • Alterità e trascendenza. Introduzione e commento ad Altrimenti che essere di E. Levinas (Quaderni di ricerca e didattica, XI), Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, Università di Macerata, Macerata 1994;
  • Ontologia e teologia in Kant. Con commentari di testi kantiani (Quaderni di ricerca e didattica, XIV), Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, Università di Macerata, Macerata 1995;
  • La filosofia di Levinas. Alterità e trascendenza, Rosenberg & Sellier, Torino 1996;2ª ed. ivi 2010.
  • Soggettività e intersoggettività. Le Meditazioni cartesiane di Husserl, Rosenberg & Sellier, Torino 1997;
  • Ontologia e teologia in Kant, Rosenberg & Sellier, Torino 1997 (tradotta in francese come Ontologie et Theologie chez Kant, Cerf, Paris 2001).
  • Filosofia e teologia cristiana, 2 voll., Napoli 2002.
  • Essere cristiani oggi. Il “nostro” cristianesimo nel moderno mondo secolare, Elledici, Leumann (Torino), 2011.
  • Il grande compito. Tradurre la fede nello spazio pubblico secolare, Cittadella, Assisi 2013.
  • La trascendenza dell’amore. Saggi su Max Scheler, Mimesis, Milano-Udine 2014.
  • Emmaneul Levinas. Un profilo e quattro temi teologici, Queriniana, Brescia 2016.
  • Spiritualità cristiana nel mondo moderno. Per un superamento della mentalità sacrificale, Cittadella, Assisi 2016.
  • Il criterio misericordia. Sfide per la teologia e la prassi della Chiesa, Queriniana, Brescia 2017.
  • Volti d’Altri, tra finito e infinito. In dialogo con filosofi e teologi italiani, Mimesis, Milano – Udine 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN24634397 · ISNI (EN0000 0001 0879 4819 · SBN CFIV200448 · BAV 495/121287 · LCCN (ENn91072287 · GND (DE141983574 · BNF (FRcb12123172w (data) · J9U (ENHE987007261001505171 · NSK (HR000579859 · WorldCat Identities (ENlccn-n91072287