Giornata mondiale del sonno
La Giornata mondiale del sonno (che cade il venerdì della seconda settimana di marzo) è un evento annuale organizzato dalla Commissione della Giornata mondiale del sonno della World Association of Sleep Medicine (WASM) dal 2008.[1] Scopo della giornata è di celebrare i benefici di un sonno buono e salutare e di richiamare l'attenzione della società sulle problematiche legate ai disturbi del sonno e alle relative cure, necessità di informazione e aspetti sociali, nonché di promuovere la prevenzione dei disturbi del sonno e la loro gestione.
Tramite la Giornata mondiale del sonno, l'associazione cerca di aumentare la conoscenza sulle problematiche del sonno, favorendone una miglior comprensione e prevenzione, riducendo così la problematica delle dissonnie che ha un'estensione globale e si stima minacci salute e qualità della vita del 45% della popolazione mondiale.
Risonanza sui Social Media[modifica | modifica wikitesto]
Il 17 marzo 2017 la Giornata mondiale del sonno è stata un trend di Twitter. Il famoso attore indiano Amitabh Bachchan ha twittato tramite il suo account @SrBachchan, seguito da oltre 25 milioni di utenti, che il 17 marzo sarebbe stata " (...) la Giornata Mondiale del Sonno..qualunque cosa significhi !!'[2]. Migliaia di persone da tutto il mondo twittarono al riguardo della giornata. La Giornata mondiale del sonno ha avuto anche spazio su altri social media.
Costi dell'insonnia[modifica | modifica wikitesto]
Si stima che la deprivazione di sonno costi rispettivamente oltre 400 miliardi di $ all'anno agli Stati Uniti, 138 miliardi di $ all'anno al Giappone, 60 miliardi di $ all'anno alla Germania, 50 miliardi di $ all'anno nel Regno Unito, e 21 miliardi di $ annui in Canada.[3]
Celebrazione annuale[modifica | modifica wikitesto]
La Giornata mondiale del sonno si tiene annualmente il venerdì prima dell'equinozio di primavera.[4] La prima Giornata mondiale del sonno si tenne il 14 marzo 2008. Durante la giornata, si celebrano in tutto il mondo ed on-line eventi comprendenti discussioni, presentazione di materiale educativo ed esibizioni.
Anno | Data | Slogan |
---|---|---|
2008 | 14 marzo | 'Dormi bene, vivi completamente sveglio'[5] |
2009 | 20 marzo | 'Guida con prudenza, arriva sano e salvo'[6] |
2010 | 19 marzo | 'Dormi bene, rimani in salute'[7] |
2011 | 18 marzo | 'Dormi bene, cresci in salute'[8] |
2012 | 16 marzo | 'Respira con facilità, dormi bene'[9] |
2013 | 15 marzo | 'Buon sonno, invecchiare in salute' |
2014 | 14 marzo | 'Sonno riposante, respirazione facile, benessere del corpo' |
2015 | 13 marzo | 'Quando il sonno è profondo, salute e felicità abbondano' |
2016 | 18 marzo | 'Un buon sonno è un sogno realizzabile' |
2017 | 17 marzo | 'Dormi profondamente, nutri la vita' |
2018 | 16 marzo | 'Unisciti al Mondo del Sonno, preserva i tuoi ritmi per godere della vita' |
2019 | 15 marzo | 'Un sonno sano, per una vita sana' |
2020 | 13 marzo | 'Un sonno migliore per una vita migliore e un pianeta migliore' |
2021 | 19 marzo | 'Un sonno regolare per un futuro in salute' |
2022 | 18 marzo | 'Sonno di qualità, mente sana, mondo felice' |
2023 | 17 Marzo | 'Il sonno è essenziale per la salute'[9] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ World Sleep Day World Association of Sleep Medicine, accessed 19 March 2011
- ^ Twitter @SrBachchan
- ^ Mancanza di sonno un problema globale sottostimato.
- ^ worldsleepday.org, http://www.worldsleepday.org .
- ^ https://www.dailymail.co.uk/home/moslive/article-2003854/Sleep-Im-going-meaning-life-David-Flusfeder.html
- ^ Copia archiviata, su reuters.com. URL consultato il 22 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
- ^ Copia archiviata, su thaindian.com. URL consultato il 19 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2019).
- ^ Copia archiviata, su dutchdailynews.com. URL consultato il 19 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2017).
- ^ a b http://worldsleepday.org/