Gianciotto Malatesta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 20 mar 2010 alle 18:41 di Guidomac (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 79.1.245.72 (discussione), riportata alla versione precedente di Guidomac)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Signoria di Rimini
(1239-1330)

Malatesta

Malatesta (1239-1312)
Figli
Malatestino (1312-1317)
Pandolfo I (1317-1326)
Figli
Ferrantino (1326-1330)
Modifica
Gianciotto, Paolo e Francesca, Joseph Anton Koch, 1805-1810 circa

Giovanni Malatesta, detto anche "Gianne lo sciancato" o Gianciotto, (tra il 1240 e il 12441304) è stato un condottiero italiano.

Nato con una malformazione fisica, era figlio di Malatesta da Verucchio e fratello di Paolo, Malatestino e Maddalena.

Nel 1265 insieme al padre combatté contro i ghibellini di Guido da Montefeltro e, nello stesso anno, si scontrò con i Traversari insieme a Guido da Polenta. Affiancò il padre nel governo di Rimini per conto dello Stato pontificio.

Dopo che i Malatesta furono cacciati da Rimini, nel 1288, gli venne affidato l'incarico di podestà a Pesaro.

Morì nel 1304, dopo aver ricoperto quella carica per cinque volte. Il carattere energico, l’abilità militare e la deformità fisica hanno contribuito a creargli la fama di uomo sanguinario e vendicativo.

Era marito di Francesca da Polenta, immortalata nei versi di Dante (Inferno, Canto V).

Voci correlate