Coordinate: 62°34′35″S 60°09′30″W

Ghiacciaio Kaliakra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ghiacciaio Kaliakra
Il Ghiacciaio Kaliakra visto dal Melnik Peak, con le Vidin Heights sullo sfondo.
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
RegioneIsole Shetland Meridionali
ProvinciaIsola Livingston
Coordinate62°34′35.04″S 60°09′29.88″W
Altri nomiKaliakra Glacier
Lunghezzakm
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Antartide
Ghiacciaio Kaliakra
Ghiacciaio Kaliakra

Il Ghiacciaio Kaliakra (in lingua bulgara: ледник Калиакра, Lednik Kaliakra; in lingua inglese: Kaliakra Glacier) è un ghiacciaio antartico, che si estende per 7 km in direzione est-ovest e per 8 km in direzione nord-sud, situato nel settore orientale dell'Isola Livingston, che fa parte delle Isole Shetland Meridionali, in Antartide.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

È situato a sudest di Saedinenie Snowfield, a sudovest del Ghiacciaio Panega, a nord del Ghiacciaio Struma e della parte superiore del Ghiacciaio Huron, e a nordest del Ghiacciaio Perunika.

È delimitato a sud da Melnik Ridge e Bowles Ridge, a ovest da Hemus Peak, Gurev Gap, Gleaner Heights, Elhovo Gap, Leslie Hill, Leslie Gap e Radnevo Peak, a nord da Miziya Peak e Samuel Peak.

Il ghiacciaio è costellato di crepacci nella parte inferiore e fluisce in direzione est nella Moon Bay a sud di Perperek Knoll e a nord di Sindel Point. Fu attraversato per la prima volta il 24 dicembre 2004 dai bulgari Lyubomir Ivanov e Doychin Vasilev partiti dal Campo Accademia.

Denominazione

[modifica | modifica wikitesto]

La denominazione è stata assegnata nel 1995 dalla Commissione bulgara per i toponimi antartici e deriva da quella del capo Kaliakra, uno stretto promontorio roccioso situato sulla costa bulgara del Mar Nero.[1]

Localizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il ghiacciaio è centrato alle coordinate 62°34′35″S 60°09′30″W.

Rilevazione topografica bulgara sulla base dei dati della campagna di rilevazione Tangra 2004/05 e mappatura nel 2005 e 2009.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]