Gevrey-Chambertin Challenger 1989 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gevrey-Chambertin Challenger 1989
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Canada Martin Laurendeau
FinalistaBandiera degli Stati Uniti Brad Pearce
Punteggio4-6, 6-1, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Gevre, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Martin Laurendeau che ha battuto in finale Brad Pearce 4-6, 6-1, 7-6.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Francia Éric Winogradsky (secondo turno)
  2. Bandiera del Brasile Danilo Marcelino (primo turno)
  3. Bandiera del Canada Martin Laurendeau (Campione)
  4. Bandiera del Sudafrica Barry Moir (primo turno)
  1. Bandiera della Giamaica Douglas Burke (secondo turno)
  2. Bandiera della Francia Philippe Pech (quarti di finale)
  3. Bandiera del Brasile Alexandre Hocevar (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
3 Bandiera del Canada Martin Laurendeau 4 6 7
Bandiera degli Stati Uniti Brad Pearce 6 1 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Francia Éric Winogradsky 4 6 3
 Bandiera della Svezia Ronnie Båthman 6 4 1 1  Bandiera della Francia Éric Winogradsky 5 4
 Bandiera degli Stati Uniti Brad Pearce 7 6  Bandiera degli Stati Uniti Brad Pearce 7 6
 Bandiera dell'Australia David Macpherson 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Brad Pearce 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti James Schor 6 6 7  Bandiera della Francia Philippe Pech 3 4
 Bandiera della Francia Arnaud Boetsch 4 0  Bandiera degli Stati Uniti James Schor 5 5
7  Bandiera della Francia Philippe Pech 6 6 7  Bandiera della Francia Philippe Pech 7 7
 Bandiera del Cile Manuel Rodríguez 1 3  Bandiera degli Stati Uniti Brad Pearce 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Tom Mercer 3 6 6 6  Bandiera dell'Australia Peter Doohan 5 4
4  Bandiera del Sudafrica Barry Moir 6 3 4  Bandiera degli Stati Uniti Tom Mercer 6 6
 Bandiera del Brasile Fernando Roese 6 4  Bandiera del Brasile Fernando Roese 4 2
 Bandiera della Germania Ovest Christian Geyer 1 4r  Bandiera degli Stati Uniti Tom Mercer 6 2 3
6  Bandiera dell'Australia Peter Doohan 6 4 6 6  Bandiera dell'Australia Peter Doohan 3 6 6
 Bandiera della Germania Ovest Gerald Marzenell 0 6 4 6  Bandiera dell'Australia Peter Doohan 6 7
5  Bandiera della Giamaica Douglas Burke 6 6 5  Bandiera della Giamaica Douglas Burke 2 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Jacco Eltingh 3 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Nigeria Nduka Odizor 6 4 6
 Bandiera dell'Iran Mansour Bahrami 1 6 3 6  Bandiera della Nigeria Nduka Odizor 6 6
 Bandiera della Germania Jens Wöhrmann 6 6  Bandiera della Germania Jens Wöhrmann 3 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Ralph Kok 3 3 6  Bandiera della Nigeria Nduka Odizor 3 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Johan Vekemans 6 7 3  Bandiera del Canada M Laurendeau 6 6
 Bandiera del Cile G Vacarezza 3 5  Bandiera dei Paesi Bassi Johan Vekemans 6 4 2
3  Bandiera del Canada M Laurendeau 6 6 3  Bandiera del Canada M Laurendeau 3 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Greg Van Emburgh 4 4 3  Bandiera del Canada M Laurendeau 6 6
 Bandiera del Cile JA Fernández 6 6  Bandiera della Germania Martin Sinner 3 1
8  Bandiera del Brasile A Hocevar 0 4  Bandiera del Cile JA Fernández 3 7 5
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 7 6  Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 6 6 7
 Bandiera dell'India S Vasudevan 5 0  Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 3 3
 Bandiera del Brasile Dácio Campos 6 7  Bandiera della Germania Martin Sinner 6 6
 Bandiera del Kenya Paul Wekesa 4 6  Bandiera del Brasile Dácio Campos 4 6 0
 Bandiera della Germania Martin Sinner 7 5 7  Bandiera della Germania Martin Sinner 6 4 6
2  Bandiera del Brasile Danilo Marcelino 5 7 5

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis