Gerard Pietersz van Zijl

Gerard Pieterz van Zijl, o Zyl o Zyll o B. Geeraards, detto il piccolo van Dyck (Leida, 1607 o 1608 – Amsterdam, 19 dicembre 1665 (sepolto)), è stato un pittore e disegnatore olandese del secolo d'oro.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio del corniciaio di Leida Pieter Gerritz.[1], fu allievo di Antoon van Dyck[1][2] o di Jan Pynas[3]. Operò inizialmente ad Amsterdam a partire dal 1629[2]. Nel 1639 si trasferì a Londra, dove rimase fino al 1641[2], al seguito del van Dyck[1]. Nel 1652 è registrato come studente nell’Album Studiosorum dell'Università di Leida[2]. In seguito fu attivo ad Amsterdam fino al 1665[2].
Si dedicò alla realizzazione di ritratti e scene di genere[2][3], come Giocatori di carte (Museo di Brest), Il concerto (Mauritshuis)[3] e Il figliol prodigo[1]. Inizialmente il suo stile si rifà a quello del van Dick, tanto da meritargli l'appellativo di piccolo van Dyck[1], mentre le sue opere più tarde risentono dell'influenza di Pieter de Hooch[2]. Le scene di genere da lui dipinte rappresentano solitamente allegre compagnie di uomini e donne, la maggior parte ritratti dal vero[1]. In queste opere, l'artista rende in modo particolarmente efficace le mani delle donne, come anche il suo maestro era solito fare[1].
Probabilmente padre Anthonie Geeraards, pittore di scene di genere, e Gerard van Zijl sono lo stesso artista[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (NL) "Gerard Pietersz. van Zijl", su Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2017. URL consultato il 30 giugno 2017.
- (FR) "les Van Zyl", su Encyclopédie Larousse, 2017. URL consultato il 29 giugno 2017.
- (NL) Abraham Jacob van der Aa, Karel Johan Reinier van Harderwijk;Gilles Dionysius Jacobus Schotel, Biografisch Woordenboek der Nederlanden, vol.XX°, Haarlem, J.J. van Brederode, 1878, p. 88. URL consultato il 30 giugno 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gerard Pietersz van Zijl
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Gerard Pietersz van Zyl in Artnet, su artnet.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95855813 · CERL cnp02085488 · ULAN (EN) 500028212 · GND (DE) 103872645X · WorldCat Identities (EN) viaf-95855813 |
---|