Garusi 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Garusi 1
Il fossile originale
SpecieAustralopithecus afarensis
Età3,7-3,59 milioni di anni fa
Luogo scopertaLaetoli, Tanzania
Anno scoperta1939
Autore scopertaLudwig Kohl-Larsen


Garusi 1 è il nome di repertorio di un frammento di mandibola fossilizzata, che conserva due premolari, scoperto da Ludwig Kohl-Larsen nel 1939 nel sito archeologico di Laetoli in Tanzania[1]

Scoperto nel 1939, e quindi portato in Germania dallo scopritore al fine di trovare fondi per altre ricerche, non se ne comprese il siginificato se non nel 1950 quando il fossile fu descritto in dettaglio in una rivista specializzata. Oggi il frammento della mascella superiore è considerato il primo ritrovamento di un Australopithecus afarensis.[senza fonte]

Non si conosce l’esatta ubicazione nella zona del sito oggi conosciuto come Laetoli; è noto però che il fossile - cotto in un blocco di arenaria - venne alla luce per erosione nella zona alta della valle degradante verso il fiume Garusi, insieme a un terzo molare mascellare (Garusi 2) ed a un canino (Garusi 4). [senza fonte]

I fossili di Garusi sono conservati nella Collezione Kohl-Larsen dell'Università Eberhard Karls di Tubinga, ora parte della collezione del Museo dell'Università di Tubinga (MUT).[senza fonte]

I confronti con altri fossili trovati a Laetoli hanno portato a stimare che il fossile Garusi 1 avesse un'età compresa tra 3,7 e 3,59 milioni di anni.[senza fonte]

  1. ^ (EN) Puech, Pierre-François, Reconstruction of the maxillary dental arcade of Garusi Hominid 1, in Journal of Human Evolution, vol. 15, 1986, pp. 325-332, DOI:10.1016/S0047-2484(86)80015-X.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]