Fusto (contenitore)

Un fusto è un contenitore cilindrico, in genere costruito in alluminio, acciaio o legno[1]. È usato , di solito, per conservare, trasportare e spillare la birra, anche se può trovare impiego per altre bevande (anche non gasate), di solito tenute sotto pressione.
In passato, al posto dei fusti si impiegavano le botti; le stesse che si usavano per trasportare oggetti, come, ad esempio, chiodi o polvere da sparo.
Dimensioni [2][3][modifica | modifica wikitesto]
Da quando le sue dimensioni sono state standardizzate, il fusto può essere usato come unità di misura per i volumi liquidi. Tuttavia questa misura varia di paese in paese, con alcune differenze a seconda che si usi il sistema metrico decimale piuttosto che i galloni americani.
Negli Stati Uniti, il “fusto” è un contenitore di 15.5 galloni americani, chiamato in gergo mezzo-barile. Per questo motivo il “mezzo fusto” o “pony keg” è chiamato quarto di barile e ha un volume di 7.75 galloni americani.
I termini mezzo-barile e quarto di barile derivano dal fatto che il barile di birra negli Stati Uniti misura per legge 31 galloni americani.
Un fusto da 15.5 galloni americani corrisponde a:
- 58.67 litri
- 12.9 galloni imperiali
- 103.25 pinte imperiali
- 124 pinte americane
- 1984 once liquide americane
Nei paesi europei, dove viene usato il sistema metrico decimale, ci sono dei fusti standard da 30 o 50 litri.
contenitore | DIN-Keg | Euro-Keg |
---|---|---|
50 l (13.21 gal) | 600 mm x 381 mm ø | 532 mm x 408 mm ø |
30 l (7.93 gal) | 400 mm x 381 mm ø | 365 mm x 408 mm ø |
25 l (6.61 gal) | - | 327 mm x 395 mm ø |
20 l (5.28 gal) | 310 mm x 363 mm ø | 216 mm x 395 mm ø |
Differenze tra un fusto e una botte[modifica | modifica wikitesto]
Il fusto possiede un tubo al centro con una valvola che obbliga l'aria a uscire mentre viene riempito, e il gas a entrare mentre si spilla. I fusti sono pressurizzati artificialmente dopo la fermentazione con anidride carbonica, o una miscela di anidride carbonica e azoto[4].
Una botte ha un'apertura a rubinetto vicino al margine superiore e un buco con uno zipolo sul lato per tenere fresche le birre non filtrate e non pastorizzate. Le botti sono semplici contenitori di liquidi, che funzionano grazie alla gravità[5][6].
In aggiunta i fusti hanno un fondo concavo, mentre quello delle botti è piatto; questo fa in modo che i sedimenti rimangano nel fusto senza essere aspirati dal tubo durante la spillatura.
Mini fusti[modifica | modifica wikitesto]
Il mini fusto è un contenitore da 5 litri, prodotto per la vendita al dettaglio. Alcuni tipi hanno un beccuccio dal quale la birra è versata per gravità, mentre altri possono usare un rubinetto pressurizzato a basso costo. Normalmente non è previsto che i mini fusti siano restituiti al produttore per essere lavati e riempiti di nuovo; quelli di alluminio possono essere riciclati.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Fusto, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Randy Mosher, Degustare le birre 2 ed.. URL consultato il 22 marzo 2019.
- ^ Fusti per la conservazione della birra artigianale, su brewtheplanet.it. URL consultato il 22 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2019).
- ^ Peppino Manzi, La birra[collegamento interrotto]. URL consultato il 22 marzo 2019.
- ^ Birra per Caduta, su theresianer.it, 30 giugno 2014. URL consultato il 22 marzo 2019.«La spillatura per caduta avviene in modo naturale, senza l’ausilio di anidride carbonica.»
- ^ Birra per caduta, ritorno alle origini, su enjoyfoodwine.it. URL consultato il 22 marzo 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fusto