Francesco Pulci
Francesco Pulci (Caltanissetta, 1848 – Caltanissetta, 1927) è stato un presbitero, letterato e storico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Conosciuto dai nisseni come canonico Pulci, fu seminarista al seminario di Agrigento di cui divenne successivamente rettore, insegnò anche nell'ex collegio gesuitico di Caltanissetta filosofia e matematica. Fu anche canonico nella cattedrale a Caltanissetta.[1]
È stato uno studioso e storiografo della Chiesa locale e delle tradizioni religiose della città di Caltanissetta, nonché fine poeta dialettale.
Tutta la sua produzione letteraria con i suoi manoscritti e la sua imponente biblioteca personale furono donate alla biblioteca Scarabelli della città nissena.[2]
Fu nel 1899 il propugnatore della edificazione del monumento al Redentore di Caltanissetta in occasione dell'iniziativa promossa dal Comitato Internazionale Romano per l'omaggio solenne a Gesù Redentore, costituito per volontà di Papa Leone XIII, in occasione dell'Anno Santo del 1900.[3] Furono edificati in quella circostanza 18 monumenti al Redentore in tutta l'Italia.[4]
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Francesco Pulci, Lavori sulla storia ecclesiastica di Caltanissetta, Edizioni del Seminario, Caltanissetta 1977, pp. 398-401
- Francesco Pulci, Caltanissetta e la Vergine
- Francesco Pulci, Usi e costumi dei zolfatari in Sicilia, in «Archivio per lo studio delle tradizioni popolari», XVIII (1899).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Barone & Torrisi, Economia e società nell'area dello zolfo secoli XIX-XX p. 227, Caltanissetta, Salvatore Sciascia Editore, 1989.
- ^ Antonio Vitellaro, Breve storia della biblioteca comunale “Luciano Scarabelli” di Caltanissetta (PDF), Anno III, n°4 - Società Nissena di Storia Patria, gennaio-giugno 2009.
- ^ Città di Caltanissetta, cittadicaltanissetta.com (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2015).
- ^ L'iniziativa – altre vette, Amici di Montalto (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Società Nissena di Storia Patria, Tutte le riviste, su storiapatriacaltanissetta.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89371502 · ISNI (EN) 0000 0000 6279 2470 · WorldCat Identities (EN) 89371502 |
---|