François Devosge

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
François Devosge[1]

François Devosge[1] (Gray, 25 gennaio 1732Digione, 22 dicembre 1811) è stato uno scultore e pittore francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio dello scultore e architetto Claude François Devosge (1697-1777), François Devosge proveniva da una dinastia di falegnami e scultori, e avrebbe seguito le loro orme. Si formò come scultore nell'atelier parigino di Guillaume Coustou il Giovane, ma dovette abbandonare dopo tre anni perché perse la vista da un occhio. Un'operazione di cataratta salvò l'altro occhio, ma abbandonò la scultura e si dedicò alla pittura con Jean-Baptiste Deshays nel 1759. Il 10 dicembre 1764 sposò sua cugina Marie Saint-Père, figlia dello scultore Claude Saint-Père, e sorella dell'architetto Charles Saint-Père[2].

Durante la Rivoluzione, i beni di Jehannin de Chamblanc vennero sequestrati, poiché era considerato un emigrante. I mobili e gli arazzi furono venduti. Tuttavia, la maggior parte delle collezioni fu salvata dalla Convenzione nel 1792, che le "riservò all'istruzione pubblica". François Devosges fu incaricato di redigere un inventario[3].

Pittore suo malgrado, Devosge fu un ritrattista e un pittore di storia di secondo piano, ma sarà sempre ricordato per il suo ruolo di insegnante come fondatore della Scuola di Disegno e del Museo di Belle Arti di Digione, un progetto che occupò il resto della sua vita[4]. Anche suo figlio Anatole Devosge (1770-1850) è stato un pittore.

Opere nelle collezioni pubbliche[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Detto anche François III Devosge o Claude François III.
  2. ^ (FR) Registro della parrocchia di san Michele di Digione, in archivi dipartimentali della Côte-d'Or, p. 250.
  3. ^ (FR) Fondation Custodia, Les Marques de Collections de Dessins & d'Estampes: L.3713, su www.marquesdecollections.fr. URL consultato il 1º settembre 2023.
  4. ^ (FR) Sophie Jugie e Emmanuel Starcky, L'art des collections, bicentenaire du musée des beaux-arts de Dijon, Musée des beaux-arts de Dijon, 2000, p. 45.
  5. ^ (FR) L'Assomption de la Vierge, su www.pop.culture.gouv.fr. URL consultato il 1º settembre 2023.
  6. ^ (FR) Sainte Anne et la Vierge (copie d'après Deshays), su www.pop.culture.gouv.fr. URL consultato il 1º settembre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN61144869 · ISNI (EN0000 0000 7890 7500 · CERL cnp01224760 · Europeana agent/base/49148 · ULAN (EN500014843 · LCCN (ENno97001979 · GND (DE141344253 · BNF (FRcb146107288 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no97001979