Formula di Essen-Möller

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La formula di Essen-Möller è una formula statistica utilizzata per il calcolo della probabilità di paternità. Essa, basandosi sul teorema di Bayes, consente di stabilire se il presunto padre sia il padre biologico conoscendo i genotipi della madre, figlio e presunto padre.

Prende il nome dal medico svedese Elis Essen-Möller.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Dove[1][2]:

  • p è la probabilità a posteriori di paternità
  • LR (likelyhood ratio) è il rapporto di verosimiglianza, determinato dal rapporto
  • è la probabilità complessiva che il presunto padre abbia fornito l'allele non materno al figlio.
  • è la probabilità di compatibilità casuale tra il fenotipo del presunto padre biologico ed il figlio

Cause di errore[modifica | modifica wikitesto]

Tra le cause di errore della metodica vi sono:

  • stutter bands: artefatto derivante da un allineamento non corretto delle basi durante il processo di amplificazione via PCR;
  • n+1 e/o n-1 band: artefatto derivante dalla addizione e/o sottrazione di repeats alla reale sequenza base;
  • alleli silenti: alleli non rivelabili in quanto non espressi.

Tra le cause di errore dovuti alla natura intrinseca del campione biologico:

  • mutazione genetica si possono verificare nel corso della trasmissione del patrimonio genetico padre/figlio e/o madre/figlio;
  • perdita di eterozigosi: per lo più dovuta all’estrazione del DNA da materiale biologico caratterizzato da fenomeni neoplastici.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Test Parternità, su testpaternita.info. URL consultato il 7 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2018).
  2. ^ Mickey MR, Gjertson DW, Terasaki PI, Empirical validation of the Essen-Möller probability of paternity, in Am. J. Hum. Genet., vol. 39, n. 1, July 1986, pp. 123–32, PMC 1684022, PMID 3752079.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Adriano Tagliabracci, Introduzione alla genetica forense: Indagini di identificazione personale e di paternità, Springer Biomed, ISBN 978-88-470-1512-8.