Foreste di conifere subalpine dell'Himalaya nord-orientale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Foreste di conifere subalpine dell'Himalaya nord-orientale
Northeastern Himalayan subalpine conifer forests
Foreste di conifere sul Basong Tso
Ecozona Paleartica (PA)
Bioma Foreste di conifere temperate
Codice WWF PA0514
Superficie 46 300 km²
Conservazione Vulnerabile
Stati Bandiera del Bhutan Bhutan, Bandiera della Cina Cina, Bandiera dell'India India
Cartina dell'ecoregione
Scheda WWF

Le foreste di conifere subalpine dell'Himalaya nord-orientale (PA0514) sono un'ecoregione appartenente al bioma delle foreste di conifere temperate che si estende attraverso le altitudini medie e superiori dell'Himalaya orientale e dell'altopiano del Tibet sud-orientale. Parti dell'ecoregione si trovano nella Regione Autonoma del Tibet sud-orientale (Cina), nell'Arunachal Pradesh settentrionale e orientale (India) e nell'estremità orientale del Bhutan.[1]

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Le foreste di conifere subalpine dell'Himalaya nord-orientale coprono una superficie di 46300 km² del settore sud-orientale dell'altopiano del Tibet, ad un'altitudine compresa tra 2500 e 4200 m. La maggior parte di esse si trova nella gola dello Yarlung Tsangpo, dove il fiume omonimo piega attorno all'estremità orientale dell'Himalaya scendendo dall'altopiano del Tibet. Anche le valli percorse dai tributari dello Yarlung Tsangpo, come il Nyang Qu e il Parlung Tsangpo, ospitano parti di questa ecoregione collegate al nucleo principale. Exclavi isolate di questa ecoregione si trovano anche nella valle dello Zayü e nella valle di Tawang. Molte di queste foreste si trovano nelle cosiddette «valli interne», cioè valli riparate dagli influssi del monsone dell'Asia meridionale dalle catene montuose circostanti, ma che ricevono abbastanza precipitazioni da sostenere lo sviluppo di floride foreste.[1]

Verso quote più elevate l'ecoregione trapassa gradualmente nei prati e arbusteti alpini dell'Himalaya orientale e negli arbusteti e prati del Tibet sud-orientale. Più in basso, invece, si trovano le foreste di latifoglie dell'Himalaya orientale.[1]

Flora[modifica | modifica wikitesto]

Il "re cipresso", un grande esemplare di Cupressus gigantea che sorge nell'ecoregione

Gli alberi dominanti sono la Tsuga dumosa, la Picea smithiana e varie specie del genere Abies. Meno frequenti sono il Larix griffithii, il L. potaninii, il Pinus wallichiana e il Taxus baccata. Vicino alla linea degli alberi si incontrano varie forme di ginepri: Juniperus indica, J. recurva e J. squamata. Spesso, insieme alle conifere, cresce anche la Betula utilis. Altre latifoglie qui presenti sono specie dei generi Acer, Magnolia, Sorbus, Viburnum e varie Lauraceae e Aralliaceae. All'interno di questa ecoregione si incontra il numero più elevato di specie di rododendro, che sembra aumentare al di sopra dei 2000 m: nella sola gola dello Yarlung Tsangpo se ne incontrano più di 60.[1]

In questa ecoregione cresce la foresta più alta del mondo: una foresta di ginepro tibetano nella contea di Baxoi (Regione Autonoma del Tibet), che raggiunge i 4900 m.[2]

Fauna[modifica | modifica wikitesto]

Tra i mammiferi maggiormente degni di nota dell'ecoregione ricordiamo il panda minore (Ailurus fulgens), il takin (Budorcas taxicolor), il mosco alpino (Moschus chrysogaster), il goral rosso (Naemorhedus baileyi), l'orso dal collare (Ursus thibetanus) e il leopardo (Panthera pardus).[1]

Tra gli uccelli, particolarmente significativi sono il fagiano orecchiuto del Tibet (Crossoptilon harmani), il fagiano orecchiuto bianco (C. crossoptilon) e il garrulo gigante (Babax waddelli).[1]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Gran parte dell'ecoregione giace su un terreno impervio e inaccessibile, che ha preservato la zona dagli insediamenti umani.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Northeastern Himalayan subalpine conifer forests, su worldwildlife.org, World Wildlife Federation. URL consultato il 21 marzo 2020.
  2. ^ Georg Miehe, Sabine Miehe, Jonas Vogel, Sonam Co e Duo La, Highest Treeline in the Northern Hemisphere Found in Southern Tibet, in Mountain Research and Development, vol. 27, n. 2, 2007, pp. 169-173, DOI:10.1659/mrd.0792. URL consultato il 30 agosto 2017.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]