Finnian di Clonard
San Finnian di Clonard | |
---|---|
abate di Clonard | |
Nascita | 470 a Myshall, nel Leinster, in Irlanda |
Morte | 549? 552? a Clonard |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Ricorrenza | 12 dicembre |
Attributi | raffigurato attorniato da uccelli |
Patrono di | Diocesi di Meath, Irlanda |
Finnian di Clonard (irlandese: Cluain Eraird; Myshall, 470 – Clonard, 549 o 552) è stato un abate irlandese, una figura fondamentale della Chiesa irlandese delle origini, nel periodo immediatamente successivo a San Patrizio e fu uno dei Padri del monachesimo irlandese. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Una Vita di San Finnian, scritta nel X secolo, racconta che nacque e studiò nella città di Myshall, nella contea di Carlow, nel Leinster, dove i suoi primi passi furono guidati da San Fortchern. Poi, su indicazione del maestro, si trasferì per 30 anni nel Galles, dove frequentò San David, e studiò con San Cadoc e San Gilda il saggio, a Llancarfan, nel Glamorganshire. Tornato in Irlanda, vagò per l'isola, finché un angelo lo condusse nel luogo, dove gli fu detto che il suo corpo sarebbe risorto nel Giorno del Giudizio e dove avrebbe dovuto fondare il suo monastero, a Clonard, nella contea di Meath.
All'inizio Finnian si costruì una piccola cella e una cappella di argilla e graticcio e fece vita di studio, preghiera e mortificazione. La fama della sua sapienza e santità si sparse presto nei dintorni e richiamò discepoli da ogni parte dell'isola. Divennero famosi i suoi commenti alle sacre scritture.
L'Abbazia di Clonard fu la prima grande scuola di monachesimo dell'isola. Finnian di Clonard divenne celebre come il “maestro dei santi d'Irlanda” ed ebbe fino a tremila discepoli, come riporta l'Officio di San Finnian.
«Trium virorum millium, |
tra i quali i cosiddetti “dodici apostoli d'Irlanda”. Quando i monaci lasciavano Clonard, portavano con loro il Vangelo, un pastorale e un reliquiario, attorno ai quali costruivano le loro chiese e i nuovi monasteri.
San Finnian probabilmente morì durante un'epidemia di peste. L'anno esatto della sua morte è incerto: probabilmente fu tra il 549 e il 552. Fu sepolto nella sua chiesa a Clonard. Le sue reliquie furono custodite nella sua abbazia sino alla loro distruzione nell'887. Per secoli dopo la sua morte, la sua scuola continuò a essere famosa per lo studio della bibbia: Clonard divenne la sede della diocesi del Meath (benché Finnian non fosse mai stato consacrato vescovo). Nell'XI secolo fu saccheggiata dai vichinghi; passata sotto la custodia dei monaci agostiniani fu definitivamente distrutta da O'Rorke di Breifney e Dermod McMurrough (Diarmait Mac Murchada), nel XVI secolo Si dice che San Finnian (‘'Vinnianus'’) scrisse un “Penitenziale” basato in parte su fonti gallesi e irlandesi, su San Girolamo e San Giovanni Cassiano, benché alcuni autori lo attribuiscono al suo omonimo San Finnian di Moville San Finnian di Clonard è patrono della diocesi del Meath, in Irlanda e la sua memoria ricorre il 12 dicembre.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- MacKillop, James, A Dictionary of Celtic Mythology, (Oxford, 1998)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Finnian di Clonard
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Finnian di Clonard, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Finnian di Clonard, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
- irelandseye.com, http://www.irelandseye.com/irish/people/saints/finnian.shtm .
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17615676 · ISNI (EN) 0000 0000 1340 9164 · GND (DE) 102467064 · CERL cnp00289974 · WorldCat Identities (EN) viaf-17615676 |
---|