Fienagione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La fienagione è una tecnica di raccolta delle piante foraggere finalizzata alla conservazione del foraggio sotto forma di fieno. Essa consiste nello sfalcio dell'erba, seguita da una fase di essiccazione fino al raggiungimento di un'umidità non superiore al 15%. L'essiccazione si svolge prevalentemente in campo, attraverso operazioni di spandimento, rivoltamente e accumulo in andane, oppure prevalentemente in fienile, per mezzo di impianti di ventilazione forzata.

Presupposti[modifica | modifica wikitesto]

L'impostazione della tecnica deve tener conto di alcuni aspetti ed è finalizzata a raggiungere il rapporto ottimale tra quantità e qualità del prodotto e la sua conservabilità. La differenza temporale tra esecuzione e sfalcio porta ad un incremento della biomassa prodotta ma anche ad una riduzione qualitativa del foraggio che, a causa dell'accumulo di fibre, si presenta più grossolano, meno appetibile, meno digeribile e con un minore valore nutritivo.

Ai fini dell'affienamento, il compromesso tra criterio quantitativo e criterio qualitativo, in condizioni ordinarie, richiede l'esecuzione dello sfalcio con piante a inizio o in piena fioritura nel caso di leguminose foraggere e in fase di spigatura nel caso di graminacee foraggere. Infatti, in queste fasi, i principi trofici sono distribuiti uniformemente nell'intera pianta, mentre in una fase successiva vengono traslocati nei frutti e nei semi.

L'essiccazione completa al di sotto dei valori limite ottimali è una condizione necessaria per preservare il fieno da alterazioni microbiche che possono comportare un decadimento delle proprietà nutritive, il possibile accumulo di micotossine, il possibile aumento della temperatura (causato dalle fermentazioni) con conseguente rischio di autocombustione. Il foraggio durante le fasi finali dell'essiccazione, può determinare la perdita di valore nutritivo a causa della fragilità delle foglie, la parte più ricca di principi nutritivi. Gli steli infatti si essiccano più lentamente rispetto alle foglie, perciò nelle fasi finali queste possono distaccarsi, ormai secche, durante la manipolazione.

Un altro problema da tenere presente è che l'essiccazione spontanea per esposizione all'aria è strettamente dipendente dalle condizioni climatiche. Il foraggio si essicca tanto più rapidamente quanto più bassa è l'umidità relativa e quanto più alta è la temperatura ambientale. Il processo procede perciò spontaneamente durante il giorno nelle giornate asciutte, soleggiate e, possibilmente, ventilate, mentre procede lentamente in giornate umide e fredde fino ad arrestarsi del tutto. In queste condizioni e, in generale, nelle ore notturne, il foraggio già parzialmente essiccato può riassorbire prolungando perciò i tempi della fienagione.

Tecniche di fienagione[modifica | modifica wikitesto]

Le tecniche di fienagione si riconducono a tre differenti tipologie:

  1. fienagione tradizionale con essiccazione spontanea in campo e completamento in fienile tramite ventilazione naturale;
  2. fienagione con essiccazione forzata in fienile;
  3. fienagione per essiccazione forzata in campo.

Il ricorso alle tre tecniche dipende dalle condizioni ambientali e geografiche e dal tipo di prodotto che si intende ottenere. La fienagione con essiccazione naturale in campo sfrutta gli agenti climatici perciò è adottabile nei mesi più caldi (dalla fine della primavera all'inizio dell'autunno) in regioni a clima temperato-caldo.

La fienagione nell'arte[modifica | modifica wikitesto]

Arte figurativa[modifica | modifica wikitesto]

Le fotografie dei dipinti qui raccolte originano dalla grande raccolta Wikimedia Commons.

Immagine Titolo Data Autore Operazione* Nazionalità
dal Livre des prouffitz champestres et ruraulx circa 1470-1475 Pier de Crescenzi (1233 – 1320) 5 Italia
Giugno (da Très Riches Heures du duc de Berry Folio 6, verso: June) XV secolo Fratelli Limbourg (1402–1416), d'Eyck Barthélemy (1444–1469) o Colombe Jean (1430–) 5 Francia
Giugno (Juni, Brevarium Grimani, fol. 7v) circa 1510 Horenbout Gerard (1465 circa-1540 o 1541), Alexander & Simon Bening 5 Belgio
Fienagione a luglio (Juli Heumonat) tra 1694 e 1756 n.d. 5 Paesi Bassi
La fienagione a Saint-Gingolphe (La Fenaison à Saint-Gingolphe) 1792 De La Rive Pierre-Louis (1753–1817) 5 Svizzera
Fienagione (Hay-making) 1859 Ellis William (1747-1810) 5 Gran Bretagna
La raccolta del fieno (luglio) (De hooioogst (juni/juli) 1565 Bruegel Pieter(1525/1530 circa-1569) 5 Paesi Bassi
La merenda dell'anziano mietitore (La soupe du vieux faucheur) 1886 Hermitte Léon-Augustin (1844-1925) 1 Francia
Essiccamento del fieno (Faneuses, le soir, Eragny) 1893 Pissarro Camille (1830–1903) 2 Francia
Il covone (La meule) 1873 Pissarro Camille (1830–1903) 2 Francia
Contadina con due balle di fieno (Paysans porteurs de deux balles de foin) 1883 Pissarro Camille (1830–1903) 3 Francia
Il battello carico di fieno (Le bateau chargé de foin) n.d. Cariot Gustave (1872–1950) 3 Francia
Ritorno dalla fienagione 1895 Eckenfelder Friedrich (1861–1938) 3 Germania
La fienagione in Bretagna (La fenaison en Bretagne) 1888 Gauguin Paul (1848–1903) 2 Francia
Covoni di fieno (Meules de foin) 1941 Cariot Gustave (1872–1950) 2 Francia
Paesaggio con covoni di fieno (Paysage aux meules de foin) 1928 Cariot Gustave (1872–1950) 2 Francia
Fienagione a Éragny (Fenaison à Éragny) 1901 Pissarro Camille (1830–1903) 2 Francia
Tempo di fienagione (Haying time= 1856 Tylee-Ranney William (1813–1857) 3 Stati Uniti
La fienagione (La fenaison) tra 1870 e 1902 Hermitte Léon-Augustin (1844-1925) 1 Francia
Covoni: autunno (Meules: automne) 1874 Millet Jean-François (1814–1875) 2 Francia
Carro di fieno a à Epinay (Charrette de foin à Epinay) 1827 Lecomte Hippolyte (1781-1857) 3 Francia
L'Angelus tra 1857 e 1859 Millet Jean-François (1814–1875) 4 Francia
Il carro da fieno (The Hay Wain) 1821 Constable John (1776–1837) 3 Gran Bretagna
Stanca (Fatiguée) 1881 Bastien-Lepage Jules (1848–1884) 2 Francia
Fienagione (Fenaison) 1880 Dupré Julien (1851–1910) 2 Francia
La raccolta del fieno (La recolte des foins) 1881 Dupré Julien (1851–1910) 2 Francia
La raccolta del fieno (La recolte des foins) 1910 Dupré Julien (1851–1910) 2 Francia
La fienagione (La fenaison) 1855 Bonheur Rosa (1822–1899) 3 Francia
Contadina con forca da fieno (La faneuse) n.d. Hermitte Léon-Augustin (1844-1925) 2 Francia
Fienagione (Fenaison) 1887 Hermitte Léon-Augustin (1844-1925) 1 Francia
Mietitrici a riposo 1888 Hermitte Léon-Augustin (1844-1925) 1 Francia
Covoni di fieno (Meules de foin) 1921 Hermitte Léon-Augustin (1844-1925) 2 Francia
La formazione del covone (Scènes de moissons) n.d. Hermitte Léon-Augustin (1844-1925) 2 Francia
Rientro dal campo (La rentrée des foins) 1872 Tixier Louis (1839-1881) 3 Francia
Contadinello con foraggio (Крестьянин с фуражом) 1924 Andreyev Andreevič Nicolai (1882–1947) 4 Russia
La fienagione (Hay making) n.d. Page Atkinson William (1872–1923) 3 Gran Bretagna
Il carro del fieno (La charrette de foin) 1879 Pissarro Camille (1830–1903) 3 Francia
Raccolta del fieno a Eragny-sur-Epte (Récolte du foin à Eragny-sur-Epte) 1889 Pissarro Camille (1830–1903) 2 Francia
Falciatori 1904 Faccioli Raffaele (1845–1916) 1 Italia
Carro di fieno attaccato dalle capre 1857 Palizzi Filippo (1818-1899)) 3 Italia
Fienagione (неизвестно) n.d. Andreyev Andreevič Nicolai (1882–1947) 1 Russia
Carri con fieno (Возы с сеном) 1889 Grandkovsky Nikolai (1864–1907) 3 Russia
Falciatura n.d. La Thangue Henry Herbert (1859–1929) 1 Gran Bretagna
Fienagione (Haymaking) 1864 Homer Winslow (1836-1910) 2 Stati Uniti
La locanda di campagna (The Country Inn) n.d. Foster Myles Birket (1825–1899) 4 Gran Bretagna
L'azienda Leete (Leete Farm, West Claremont, New Hampshire) circa 1822 Francis Alexander  (1800–1880)  4 Stati Uniti
Un carro di fieno attraversa una città olandese in un giorno di sole (Figures conversing in the streets of a Dutch town on a sunny day, a hay-cart passing by) ante 1882 Koekkoek Hermanus Willem (1839–1885) e Hermanus Koekkoek   (1815–1882) 3 Paesi Bassi
Il carro del fieno (De hooikar) tra 1878 e 1888 Mauve Anton  (1838–1888) 3 Paesi Bassi
Estate (Summer) n.d. Larsson Carl (1853–1919)  1 Svezia
Falciatura ("Mowing", folio 4r, detail from the Hunterian Psalter) circa 1170 anonimo 1 Gran Bretagna
Donna con rastrello 1889  van Gogh Vincent (1853–1890) 2 Paesi Bassi
Rastrelliere per l'essiccamento del fieno (Škofja Loka (Kozolci)) 1912 Sternen  Matej (1870–1949)  2 Slovenia
Rastrelliere per l'essiccamento del fieno con i Monti Kamnik sullo sfondo (Kamniške planine) 1834 Potočnik  Janez ​(1892–1983) 2 Slovenia
Hospigen circa 1890 Björck Oscar (1860–1929) 2 Svezia
Interno di un fienile con carro di fieno (Stallinterieur mit Heuwagen) ante 1874 Verschuur Wouterus (1812–1874) 4 Olanda
Mercato del fieno a Pont-Audemer (Hay market in Pont-Audemer) circa 1900 Carel Nakken Willem (1835-1926) 4 Paesi Bassi
Harvesting men build haystacks amid a pastoral landscape tra 1939 e 1946 Allinson Adrian (1890–1959) 3 Gran Bretagna
Carro da fieno (Charette à foin) tra 1860 e 1870 Corot Jean-Baptiste Camille  (1796–1875) 3 Francia
Paesaggio tempestoso con un carro di fieno colpito da un fulmine (Gewitterlandschaft mit einem vom Blitz getroffenen Heuwagen) secolo XVIII Dietrich Christian Wilhelm Ernst (Circolo di)  (1712–1774) 3 Germania
Paesaggio autunnale con figure e cavalli (Høstlandskab med figurer og heste) tra 1868 e 1908 Henningsen Frants (1850–1908) 3 Danimarca
Ricovero del fieno (Hölass körs in) 1895 von Dardel Fritz (1817–1901) 4 Svezia
Via Appia 1871 Quaedvlie Carel Max (1823–1874)  3 Paesi Bassi
Il carro del fieno (Воз сена) na Roubaud Franz (1856–1928) 3 Russia
Panorama con carro del fieno (Landscape with haywain) 1861 Whittredge Worthington (1820–1910)  3 Gran Bretagna
Uomo a cavallo con fieno (Furażer) tra 1886 e 1890 Brandt Józef (1841–1915)  3 Polonia
Covoni al crepuscolo (Сумерки. Стога) 1899 Levitan  Isaak Il'ič (1860–1900) 3 Russia
Covoni di fieno a Giverny 1889 Monet Claude  (1840–1926) 3 Francia
Covoni di fieno a Giverny 1886 Monet Claude  (1840–1926) 3 Francia
Covoni di fieno a Chailly all'alba 1865 Monet Claude  (1840–1926) 3 Francia

Nota:* 1 = Falciatura; 2 = Essiccamento; 3 = Raccolta e trasporto; 4 = Altro; 5 = Fienagione

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura