Fate l'amore, non fate la guerra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Proteste contro la guerra in Iraq nel 2008

"Fate l'amore, non fate la guerra" (dalla lingua inglese: "Make love, not war") è uno slogan contro la guerra comunemente associato alla controcultura statunitense degli anni '60. È stato utilizzato originariamente da coloro che si opponevano alla guerra del Vietnam, ma da allora è stato invocato in altri contesti contro la guerra, in tutto il mondo[1][2]. La parte "Make love" dello slogan si riferiva spesso alla pratica dell'amore libero che stava crescendo tra i giovani americani che denunciavano il matrimonio come strumento per coloro che sostenevano la guerra e favorivano la tradizionale cultura capitalista[3].

Diverse persone affermarono di aver inventato questa frase, tra cui Gershon Legman[4][5], Rod McKuen[6], gli attivisti radicali Penelope e Franklin Rosemont e poi Tor Faegre[7][8], e Diane Newell Meyer, una studentessa senior presso l'Università dell'Oregon nel 1965[8], ma i primi usi nella stampa sembrano essere stati nelle proteste contro la guerra a Berkeley, in California, all'inizio del 1965 rispetto agli scontri di aprile e maggio citati da Penelope Rosemont e Diane Newell Meyer. Articoli che menzionavano cartelli e adesivi per paraurti con la frase sono stati riportati sul Daily Californian a febbraio[9] e sull'Oakland Tribune a marzo[10]. Barbara Smoker affermò di aver finanziato la produzione delle prime spille “Make Love, Not War”[11]. Questa citazione è attribuita anche a Herbert Marcuse, un filosofo tedesco emigrato negli Stati Uniti negli anni Trenta, che fu schiettamente critico sulla guerra.

  1. ^ Paul Fattig, Make Love, Not War! coined in Ashland, in Medford Mail Tribune. URL consultato il 15 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2014).
  2. ^ Mitchel Levitas, Article 9 -- No Title; Vietnam Comes to Oregon U. Vietnam Comes to Oregon U., in New York Times, 9 maggio 1965. URL consultato il 21 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2021).
  3. ^ Emma Goldman:People & Events: Free Love (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2017). PBS.org, Accessed February 3, 2014
  4. ^ Dudar, H., "Love and death (and schmutz): G. Legman's second thoughts," Village Voice, May 1, 1984, pp. 41-43.
  5. ^ Scott, Janny: " Gershon Legman, Anthologist of Erotic Humor, Is Dead at 81 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2016).", The New York Times, March 14, 1999. URL last accessed May 1, 2014.
  6. ^ McKuen, R. : Flight Plan March 14, 2005 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014). URL last accessed May 1, 2014.
  7. ^ Rosemont, Penelope. Dreams and Everyday Life: A Sixties Notebook. Chicago: Charles H. Kerr, 2008:40-41.
  8. ^ a b (EN) History of the Make Love Not War slogan, su Creative Review, 1º febbraio 2012. URL consultato il 19 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2021).
  9. ^ Princess Declares Official War on Pakistani Prince, in Daily Californian, 16 Feb 1965, p. 6. URL consultato il 10 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2023).
    «Inspired by a sign reading 'let's make love, not war' ....»
  10. ^ Bill Fiset, A Gallery of Abstracts, in Oakland Tribune, 12 Mar 1965, p. 21.
    «And the latest [bumper stickers] in Berkeley, protesting Viet Nam, simply say, 'Make Love--Not War.'»
  11. ^ I. D. MacKillop, The British Ethical Societies, Cambridge University Press, 27 febbraio 1986, p. 86, ISBN 9780521266727.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica