Fallotossine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le fallotossine sono composti chimici, tutti eptapeptidi biciclici, isolati originariamente nel fungo velenoso Amanita phalloides, da cui prendono il nome. Differiscono dalle amatossine, strutturalmente molto simili e con azione tossicologica sovrapponibile, per la presenza di un residuo amminoacidico più piccolo sia nella proteina precursore che nel prodotto finale di essa.[1]

La falloidina, prima fallotossina scoperta e descritta, era stata isolata nel 1937 da Feodor Lynen, studente e genero di Heinrich Otto Wieland, e da Ulrich Wieland dell'Università di Monaco di Baviera.[2] Le altre sei fallotossine successivamente scoperte sono la profalloina, la falloina, la fallisina, la fallacidina, la fallacina e la fallisacina. Sebbene siano altamente tossiche per il fegato, arrestando la sintesi proteica negli epatociti e conducendo questi ultimi alla necrosi, si ritiene che le fallotossine contribuiscano poco alla tossicità complessiva di Amanita phalloides e delle altre specie fungine responsabili della sindrome falloidea, poichè il loro assorbimento a livello intestinale è molto limitato. Segnalazioni della presenza di falloidina nel fungo Amanita rubescens,[3] commestibile e gastronomicamente apprezzato, non sono state successivamente confermate dai ricercatori.[4]

Di seguito sono mostrate le formule di struttura delle sette diverse fallotossine fino ad ora scoperte:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Walton, Jonathan D.; Hallen-Adams, Heather E.; Luo, Hong, Ribosomal biosynthesis of the cyclic peptide toxins of Amanita mushrooms, in Biopolymers, vol. 94, n. 5, 2010, pp. 659-664, DOI:10.1002/bip.21416, PMID 20564017. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  2. ^ (DE) Feodor Lynen, Ulrich Wieland, Über die Giftstoffe des Knollenblätterpilzes, in Justus Liebig's Annalen der Chemie, vol. 533, n. 1, 1938, pp. 93-117, DOI:10.1002/jlac.19385330105.
  3. ^ (EN) Litten, W., The most poisonous mushrooms, in Scientific American, vol. 232, n. 3, marzo 1975, pp. 90-101, DOI:10.1038/scientificamerican0375-90, PMID 1114308.
  4. ^ (EN) Hallen HE, Adams GC, Eicker A, Amatoxins and phallotoxins in indigenous and introduced South African Amanita species, in South African Journal of Botany, n. 68, 2002, pp. 322-326.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]