Ersilio Ambrogi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 4 apr 2020 alle 13:27 di Mr buick (discussione | contributi) (specifico cat)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ersilio Ambrogi

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato11 giugno 1921 –
25 gennaio 1924
LegislaturaXXVI
Gruppo
parlamentare
Comunista

Dati generali
Partito politicoPdCI
Professioneavvocato

Ersilio Ambrogi (Castagneto Carducci, 16 marzo 1883Venturina Terme, 11 aprile 1964) è stato un politico italiano, comunista, attivo anche in Unione Sovietica.

Biografia

Di famiglia benestante, conseguì la laurea in Legge ed esercitò la professione di avvocato. Iscritto al Partito Socialista dal 1901, durante la prima guerra mondiale fu arrestato per attività antimilitarista e nel 1919 fu eletto deputato nella Circoscrizione Livorno-Pisa.

Eletto sindaco di Cecina nel 1920, nel gennaio del 1921 aderì al Partito Comunista d'Italia (PCd'I). Nello stesso anno fu accusato di aver causato la morte di un fascista che aveva partecipato all'assalto del Palazzo comunale. Per questo episodio nel 1924 fu condannato a 21 anni di carcere, ma fu messo in libertà in quanto membro del parlamento e ne approfittò per lasciare l'Italia, assumendo a Berlino la carica di rappresentante del PCd'I presso la KPD.

Nel 1924 si trasferì a Mosca, dove rappresentò la sinistra del PCd'I nel Komintern e, contemporaneamente, occupò un'importante posizione nella Ghepeù (poi nell'NKVD). Con altri italiani (tra cui Virgilio Verdaro e Arnaldo Silva) costituì la Frazione di sinistra del PCR(b), iniziativa che ne provocò l'espulsione dal partito nel 1929.

Dal 1930 al 1932 svolse a Berlino attività per il Komintern, collaborando anche con la Frazione di sinistra del PCd'I, con la quale ruppe i rapporti al suo rientro in URSS nel 1934. Nel 1936, contattò l'ambasciata italiana e, ottenuto il passaporto, si trasferì in Belgio dove, frequentando gli ambienti antifascisti, svolse un ruolo di informatore, al limite tra la delazione e la provocazione, per conto sia dei sovietici sia del governo italiano. Nel 1940, durante l'occupazione tedesca del Belgio, scrisse alcuni articoli apologetici della politica sociale fascista, che tuttavia non impedirono il suo trasferimento in Italia, dove pendeva la condanna in contumacia.

Nel 1942 fu sottoposto a Padova ad un nuovo processo, nel corso del quale dichiarò i suoi sentimenti antifascisti. Condannato al confino, fu poi deportato in Germania. Al suo rientro in Italia, nel maggio del 1945, riprese la professione di avvocato. Dal 1956 fino alla morte fu iscritto al Partito Comunista Italiano.

Bibliografia

  • Anne METTEWIE-MORELLI (a cura di), Documenti inediti dal fondo di Ersilio Ambrogi (1922-1936), Annali 1977, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 1977.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN313534569 · WorldCat Identities (ENviaf-313534569