Ernesto Ghiotti
Ernesto Ghiotti (Torino, 1847 – Torino, 1938) è stato un ingegnere e architetto italiano, Ingegnere Capo dei LL.PP. del Comune di Torino (1903)[1], Socio fondatore della Associazione Ingegneri e Architetti ex-allievi del Politecnico di Torino (1908).
Alcuni suoi lavori sono considerati esempi di particolare liberty italiano[2].
Il suo lavoro sul ponte in muratura Duchessa Isabella è considerato tra i più significativi della Torino di allora[3].
Progetta, oltre a ponti e dighe, la prima linea tranviaria a Torino, edifici universitari, scuole, l'apertura di varie vie e strade comunali e svariati ampliamenti[4]. Opera particolare è la ricostruzione con sopraelevazione della guglia della Mole Antonelliana (1904) con una Stella al posto del Genio Alato[5].
Scrive un Trattato di Aritmetica e Geometria applicata alle Arti per Scuole Tecniche Professionali, e studi sulla progettazione dei ponti.
Opere principali a Torino[modifica | modifica wikitesto]
- Ponte Regina Margherita (1880-81)[6] e ponte Duchessa Isabella sul fiume Po,
- Ponte sulla Dora in Corso Principe Oddone,
- il palazzo liberty delle Poste e Telegrafi in Via Alfieri[7], quello dei Telefoni in Via Confienza.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ lastampa.it
- ^ coupdefouet.eu
- ^ anelloverde.org
- ^ L'ampliamento del Cimitero Monumentale, del Cimitero di Sassi, e dell'Osservatorio Astronomico di Pino Torinese
- ^ Studi piemontesi, Volume 5
- ^ Il Politecnico vol.36
- ^ lulu.com
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- M.De Marino, La mole antonelliana e il museo del cinema - Inarcassa nº 2 anno 31
- F.Rosso, "La Mole Antonelliana" - Museo civico di Torino 1976
- GAM, "Antonelli e la Mole" - Torino 1976
t
2