Episodi de I gialli di Edgar Wallace (seconda stagione)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: I gialli di Edgar Wallace.

La seconda stagione della serie televisiva I gialli di Edgar Wallace (The Edgar Wallace Mystery Theatre) è andata in onda negli Stati Uniti da giugno 1961 ad aprile 1962. In Italia è stata trasmessa dalle televisioni locali negli anni '80.

Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Prima TV Italia
1 The Fourth Square Giugno 1961
2 Man at the Carlton Tower Luglio 1961
3 Clue of the Silver Key Agosto 1961
4 Attempt to Kill Settembre 1961
5 Man Detained Ottobre 1961
6 Never Back Losers Non puntate sul perdente Dicembre 1961
7 The Sinister Man Dicembre 1961
8 Backfire! Aprile 1962
9 Candidate for Murder L'assassino è in smoking Aprile 1962
10 The Share Out Febbraio 1962
11 Flat Two Aprile 1962

The Fourth Square

[modifica | modifica wikitesto]
  • Prima televisiva: Giugno 1961
  • Diretto da: Allan Davis
  • Soggetto di: James Eastwood
  • Attori principali: Conrad Phillips (Bill Lawrence), Natasha Parry (Sandra Martin), Delphi Lawrence (Nina Stewart)

Man at the Carlton Tower

[modifica | modifica wikitesto]
  • Prima televisiva: Luglio 1961
  • Diretto da: Robert Tronson
  • Soggetto di: Philip Mackie
  • Attori principali: Maxine Audley (Lydia Daney), Lee Montague (Tim Jordan), Allan Cuthbertson (Det. Supt. Cowley)

Clue of the Silver Key

[modifica | modifica wikitesto]
  • Prima televisiva: Agosto 1961
  • Diretto da: Gerard Glaister
  • Soggetto di: Philip Mackie
  • Attori principali: Bernard Lee (Superintendent Meredith), Lyndon Brook (Gerry Domford), Finlay Currie (Harvey Lane)

Attempt to Kill

[modifica | modifica wikitesto]
  • Prima televisiva: Settembre 1961
  • Diretto da: Royston Morley
  • Soggetto di: Richard Harris
  • Attori principali: Derek Farr (Det. Insp. Minter), Tony Wright (Gerry Hamilton), Richard Pearson (Frank Weyman), Freda Jackson (Mrs. Weyman), Patricia Mort (Elisabeth Gray)
  • Prima televisiva: Ottobre 1961
  • Diretto da: Robert Tronson
  • Soggetto di: Richard Harris
  • Attori principali: Bernard Archard (Detective Inspector Verity), Elvi Hale (Kay Simpson), Paul Stassino (James Helder)

Never Back Losers

[modifica | modifica wikitesto]

"I gialli di Edgar Wallace n.4" - 2º Episodio[1]

  • Prima televisiva: Dicembre 1961
  • Diretto da: Robert Tronson
  • Soggetto di: Lukas Heller
  • Attori principali: Jack Hedley (Jim Matthews), Jacqueline Ellis (Marion Parker), Patrick Magee (Ben Black)

The Sinister Man

[modifica | modifica wikitesto]
  • Prima televisiva: Dicembre 1961
  • Diretto da: Clive Donner
  • Soggetto di: Robert Stewart
  • Attori principali: Patrick Allen (Dr. Nelson Pollard), Gerald Anderson (Major Paul Amery), William Gaunt (Mitch Hallam), John Bentley (Superintendent Wills)
  • Prima televisiva: Aprile 1962
  • Diretto da: Paul Almond
  • Soggetto di: Robert Stewart
  • Attori principali: Alfred Burke (Mitchell Logan), Zena Marshall (Pauline Logan), Oliver Johnston (Bernard Curzon)

Candidate for Murder

[modifica | modifica wikitesto]

"I gialli di Edgar Wallace n.4" - 1º Episodio[1]

  • Prima televisiva: Aprile 1962
  • Diretto da: David Villiers
  • Soggetto di: Lukas Heller
  • Attori principali: Michael Gough (Donald Edwards), Erika Remberg (Helene Edwards), Hans von Borsody (Kersten), John Justin (Robert Vaughan)

The Share Out

[modifica | modifica wikitesto]
  • Prima televisiva: Febbraio 1962
  • Diretto da: Gerard Glaister
  • Soggetto di: Philip Mackie
  • Attori principali: Bernard Lee (Detective Superintendent Meredith), Alexander Knox (Colonel Calderwood), Moira Redmond (Diana Marsh)
  • Prima televisiva: Aprile 1962
  • Diretto da: Alan Cooke
  • Soggetto di: Lindsay Galloway
  • Attori principali: John Le Mesurier (Warden), Jack Watling (Frank Leamington)
  1. ^ a b Numerazione dell'edizione italiana a volumi. I GIALLI DI EDGAR WALLACE N. 4. URL consultato il 25 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione