Emilia di Oldenburg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Emilia Antonia di Oldenburg)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Emilia Antonia di Oldenburg

Emilia Antonia di Oldenburg (Delmenhorst, 15 giugno 1614Rudolstadt, 4 dicembre 1670) è stata una nobile tedesca.

Era figlia del Conte Antonio II di Oldenburg e di sua moglie, Sibilla Elisabetta di Brunswick-Dannenberg. Fu dal 1646 al 1667 reggente della Contea di Schwarzburg-Rudolstadt per conto del figlio Alberto Antonio

Emilia sposò il 4 febbraio 1638 a Rudolstadt, il Conte Luigi Günther di Schwarzburg-Rudolstadt, al quale diede i seguenti eredi:

  • Sofia Giuliana (1639-1672)
  • Ludmilla Elisabetta (1640-1672)
  • Alberto Antonio (1641-1710), Principe di Schwarzburg-Rudolstadt
  • Cristiana Maddalena (1642-1672)
  • Maria Susanna (1646-1688)

con la morte del marito nel 1646 ella governò la contea in tutela dell'unico figlio maschio erede al trono. Fece inoltre educare tutti i propri figli con spirito religioso e riuscì ad inserirli nel circolo della Società dei Carpofori. Inoltre, fu ella a scegliere Ahasverus Fritsch come tutore dei propri eredi, che sotto il figlio Alberto Antonio ottenne anche il titolo di Cancelliere.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Giovanni V di Oldenburg 16. Gerardo VI di Oldenburg  
 
17. Adelaide di Tecklenburg  
4. Antonio I di Oldenburg  
9. Anna di Anhalt-Zerbst 18. Giorgio I di Anhalt-Zerbst  
 
19. Anna di Lindow-Ruppin  
2. Antonio II di Oldenburg-Delmenhorst  
10. Magnus I di Sassonia-Lauenburg 20. Giovanni V di Sassonia-Lauenburg  
 
21. Dorotea di Brandeburgo  
5. Sofia di Sassonia-Lauenburg  
11. Caterina di Brunswick-Wolfenbüttel 22. Enrico IV di Brunswick-Wolfenbüttel  
 
23. Caterina di Pomerania-Wolgast  
1. Emilia Antonia di Oldenburg-Delmenhorst  
12. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg 24. Enrico di Brunswick-Lüneburg  
 
25. Margherita di Sassonia  
6. Enrico III di Brunswick-Dannenberg  
13. Sofia di Meclemburgo-Schwerin 26. Enrico V di Meclemburgo-Schwerin  
 
27. Ursula di Brandeburgo  
3. Sibilla Elisabetta di Brunswick-Dannenberg  
14. Francesco I di Sassonia-Lauenburg 28. Magnus I di Sassonia-Lauenburg (= 10)  
 
29. Caterina di Brunswick-Wolfenbüttel (= 11)  
7. Ursula di Sassonia-Lauenburg  
15. Sibilla di Sassonia 30. Enrico IV di Sassonia  
 
31. Caterina di Meclemburgo-Schwerin  
 

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN32900958 · CERL cnp01052392 · GND (DE123314488
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie