Elmo frigio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 28 gen 2012 alle 18:54 di MystBot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fr:Casque phrygien)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fante dei pezeteri dell'Esercito macedone con elmo frigio.

L' elmo frigio[1] era un tipo di elmo di origine greca[2] in uso nella Grecia classica (compresa la Macedonia), Tracia, Dacia, mondo Ellenistico e Italia nella seconda metà del I millennio a.C.. Deve il suo nome alla somiglianza con il berretto frigio, simbolo tra l'altro dei rivoluzionari francesi.

Era in dotazione nell'esercito di Alessandro Magno[3] e veniva utilizzato prevalentemente dalla fanteria. È noto anche come elmo tracio, da non confondere con quello indossato dai gladiatori durante i combattimenti.

Note

  1. ^ Rome's Enemies (1): Germanics and Dacians (Men at Arms Series, 129) di Peter Wilcox e Gerry Embleton,1982, pg. 20,"... people, as were the Phrygians and those Thracians living north ... the solid crest of a 'Phrygian'-type helmet as a running pattern, as shown on the pedestal reliefs; ..."
  2. ^ "Terms such as Illyrian and attic are used in archeology for convenience to denote a particular type of helmet and do not imply its origin"(Vedi pg. 60 ,Peter Connoly, Greece & Rome at War,ISBN 1-85367-303-X)
  3. ^ The Army of Alexander the Great (Men at Arms Series, 148) di Nicholas Sekunda e Angus McBride,1992,pg. 6,"... Philip gave them heavy armour-cuirasses and helmets of the `Phrygian' type-and he further developed the new tactical formations Jason of Pherai ..."

Voci correlate

Altri progetti