Elezioni generali a Cuba del 1916
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Elezioni presidenziali a Cuba del 1916 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
1º novembre | |||||
![]() | ||||||
Eletto | ||||||
Partito | ||||||
Presidente uscente | ||||||
Mario García Menocal | ||||||
|
Elezioni parlamentari a Cuba del 1916 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
1º novembre | |||||
Assemblee | Camera dei rappresentanti, Senato | |||||
Liste | ||||||
Camera dei rappresentanti | ||||||
Seggi | 27 / 60 |
27 / 60 | ||||
Senato | ||||||
Seggi | 8 / 12 |
4 / 12 | ||||
|
Le elezioni generali a Cuba del 1916 si tennero il 1º novembre[1]. Le elezioni presidenziali furono vinte da Mario García Menocal, candidato del Partito Conservatore Nazionale, che ottenne la maggioranza dei seggi sia al Senato (8 su 12), sia alla Camera dei Rappresentanti (27 su 60).
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni presidenziali[modifica | modifica wikitesto]
Candidato | Partito | Voti | % |
---|---|---|---|
Mario García Menocal | Partito Conservatore Nazionale | ||
Totale |
Elezioni parlamentari[modifica | modifica wikitesto]
Camera dei rappresentanti[modifica | modifica wikitesto]
Partito | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Conservatore Nazionale | 27 | ||
Partito Liberale Autonomista | 27 | ||
Partito Liberale Unionista | 4 | ||
Partito Liberale Provinciale | 2 | ||
Schede bianche/nulle | - | - | |
Totale | 100 | 60 |
Senato[modifica | modifica wikitesto]
Partito | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Conservatore Nazionale | 8 | ||
Partito Liberale Autonomista | 4 | ||
Schede bianche/nulle | - | - | |
Totale | 12 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Nohlen, D (2005) Elections in the Americas: A data handbook, Volume I, p197 ISBN 978-0-19-928357-6