Eilean Donan

Eilean Donan è una piccola isola nel Loch Duich, nelle Highlands occidentali della Scozia.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
L'isola di Eilean Donan si trova al centro della confluenza dei tre loch che formano il Loch Duich ed è attorniata dalla catena montuosa Cullin.
Il nome Eilean Donan significa infatti "isola di Donan" (in lingua scozzese), termine che deriva con tutta probabilità da san Donan, religioso irlandese del VI secolo che raggiunse la Scozia attorno al 580 d.C. e che contribuì largamente alla cristianizzazione dell'area, nonché sull'isola ove pare che egli abbia fissato il proprio primo insediamento.
L'isoletta è collegata alla costa dove sorge il paese di Dornie attraverso un ponte percorribile solo a piedi.
Il Castello[modifica | modifica wikitesto]


Su quest'isola sorge il famoso castello di Eilean Donan. Il castello fu costruito la prima volta nel 1220 da Alessandro II di Scozia come baluardo di difesa contro le incursioni vichinghe, e si racconta sia stato uno dei rifugi di Robert Bruce durante la fuga dai soldati inglesi. A partire dalla fine del XIII secolo esso divenne la dimora del clan Mackenzie di Kintail (più tardi Conti di Seaforth). Dal 1511 il Clan MacRae, in qualità di protettori dei Mackenzie, divennero connestabili del castello.
Nel 1719 il castello è stato occupato dalle truppe spagnole intente a far nascere una nuova rivolta giacobita. Il castello venne tuttavia riconquistato e demolito dal cannoneggiamento di tre fregate della Royal Navy tra il 10 ed il 13 maggio 1719. Successivamente le truppe spagnole che occupavano il castello vennero sconfitte circa un mese dopo nella battaglia di Glen Shiel.
Il castello viene lasciato per quasi due secoli in rovina e poi viene ricostruito e restaurato tra il 1912 e il 1932 dal tenente colonnello John MacRae-Gilstrap che lo aveva acquisito in quanto discendente del clan MacRae che ne era stato un tempo proprietario. Tra le opere maggiormente rilevanti risalenti a questo periodo è da annoverare la costruzione di un ponte ad archi per permettere un accesso più facile alla fortezza.
Influenza sui media[modifica | modifica wikitesto]
Eilean Donan è la dimora del Clan MacRae, e nel 2001 l'isola contava un solo abitante. Attualmente è uno dei monumenti più famosi e fotografati di tutta la Scozia, tanto da essere apparso in vari film:
- Il principe di Scozia;
- La vita privata di Sherlock Holmes;
- Highlander - L'ultimo immortale;
- Mio in the Land of Faraway;
- Agente 007 - Il mondo non basta;
- Elizabeth: The Golden Age;
- Un amore di testimone;
- A spasso nel tempo - L'avventura continua;
- Entrapment;
- Supernatural episodio 6x04 - Weekend da Bobby
- Kuch Kuch hota hai (India 1998)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Miket and Roberts, The Mediaeval Castles of Skye and Lochalsh (2nd edition, Birlinn Ltd, 2007)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eilean Donan
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su eileandonancastle.com.
- (EN) Eilean Donan, su Structurae.