Coordinate: 45°36′24.3″N 10°31′52.86″E

Duomo di Salò

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Santa Maria Annunziata
La facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
LocalitàSalò
IndirizzoPiazza Duomo e Piazza del Duomo
Coordinate45°36′24.3″N 10°31′52.86″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
ReligioneCattolica
DiocesiDiocesi di Brescia
ArchitettoFilippo delle Vacche
Stile architettonicoTardo gotico
Inizio costruzione1453
Sito webwww.parrocchiadisalo.it/
Il Duomo di Salò visto dal lago.

Il duomo di Salò è il più importante edificio religioso della città.

Storia e opere

Dedicato a Santa Maria Annunziata, custodisce al suo interno tele del Romanino, del Moretto, di Zenone Veronese e di Paolo Veneziano. Antonio Vassilacchi detto l'Aliense, vi eseguì diversi affreschi. La costruzione ex-novo nel luogo i cui si trovava la precedente chiesa fu curato da Filippo delle Vacche da Caravaggio, che coerentemente alla sua formazione, sospesa tra il gotico e il Rinascimento, realizzò una chiesa di stampo tardo gotico. La facciata è incompiuta.

Il portale

Lo stesso argomento in dettaglio: Portale del duomo di Salò.

L'ingresso principale dell'edificio religioso è mediato dal grande portale eseguito tra il 1506 e il 1508 da Gasparo Cairano e Antonio Mangiacavalli, principali esponenti, soprattutto il Cairano, della scultura rinascimentale bresciana[1].

Dipinti conservati

Note

  1. ^ Zani, pp. 127-128.

Bibliografia

  • Monica Ibsen, Il duomo di Salò, Gussago, 1999.
  • Anton Maria Mucchi, Il duomo di Salò, Bologna, 1932.
  • Vito Zani, Gasparo Cairano, Roccafranca, La Compagnia della Stampa, 2010.