Duilio Forte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Duilio Forte

Duilio Forte (Milano, 5 novembre 1967) è un artista e architetto italiano di origine italo-svedese.

Biografia

Si laurea in architettura nel 1994 presso il Politecnico di Milano. Nello stesso anno vince il primo premio San Carlo Borromeo presso la Permanente di Milano, giuria di Achille Castiglioni e Giancarlo De Carlo, con la sauna Ekeberg realizzata in Svezia.

Nel 1998 fonda Atelier Forte, un laboratorio di ricerca nel campo architettonico e scultoreo che si occupa della progettazione e realizzazione di opere artistiche e architettoniche.[1]

Dal 2003 organizza un workshop di arte e architettura in Svezia denominato Stuga Project presso la città di Grythyttan.

Dal 2005 è membro della Associazione Architetti Svedesi.

Partecipa alla XI Mostra internazionale di architettura di Venezia (2008) con l'opera Sleipnir Venexia.[2]

Il 12 febbraio 2009, in occasione dei 200 anni della nascita di Darwin, Duilio Forte scrive il Manifesto Arkizoic, lo stile architettonico caratterizzata dal connubio tra architettura e Anemos, il soffio vitale.

Partecipa alla XII Mostra internazionale di architettura di Venezia (2010) con l'opera Sleipnir Convivalis.[3][4]

«La sua vita è tutta una bottega. Lui è l'"uomo artigiano" dell'architettura italiana, contemporaneamente progettista ed esecutore. Non ha bisogno di dialogare con le maestranze, non ha bisogno di seguirle puntualmente, non ha bisogno di stabilire un dialogo con loro. Fa tutto in prima persona. La sua matita è una sega, il suo Autocad è un saldatore. Fa manualmente ogni 'cosa' gli occorra, anche perché sarebbe molto difficile spiegare ad altri che cosa passa per la sua complicatissima, visionaria, fantastica testa.»

Opere

  • 2011 - Aprile - Mammuthus Belli, Milano.
  • 2010 - Settembre - Fafnir, Mostra IL TESORO DI BOMISA, Triennale di Milano.
  • 2010 - Agosto - Sleipnir Convivalis Quintus, Mostra AILATI, Biennale di Venezia.
  • 2010 - Agosto - Sleipnir Ratatoskr, Grythyttan, Svezia
  • 2010 - Luglio - Sleipnir Albus presso Galleria Il Frantoio, Capalbio (GR)
  • 2010 - Maggio - WOOD 2010, Mostra Virserum Art Museum
  • 2010 - Aprile - Sleipnir Trebuchet presso Triennale Bovisa
  • 2010 - Aprile - OSPITI INASPETTATI. Case di ieri, design di oggi. Mostra presso Casa Boschi di Stefano
  • 2010 - Aprile - Ars Combinatoria - Mostra, SpazioRT, Milano
  • 2010 - Marzo - Birnam Wood presso Piazza Sempione, 616 Fifth Avenue, New York
  • 2009 - Dicembre - Sideropithecus Fortis, Affetti da cretinismo - omaggio a Cesare Lombroso, mostra collettiva, Milano
  • 2009 - Settembre - Drakkar Yggdrasill, Grythyttan, Svezia
  • 2009 - Sleipnir Nuncius, Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera (BS)
  • 2009 - Pliosaurus, opera, Milano
  • 2009 - Arkizoic OBSESSIO, assedio alla Fortezza da Basso a Firenze, mostra personale
  • 2009 - Encelado, Gran Salone dei Planisferi, Milano, mostra collettiva
  • 2009 - 12 febbraio, Milano, Fondazione di ArkiZoic
  • 2009 - Fenrir, opera, Milano
  • 2008 - JulBock NABA, opera, presso NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, Milano
  • 2008 - Yggdrasill Steneby, opera, Dåls Långed, Svezia, mostra personale
  • 2008 - Sleipnir VENEXIA, XI Biennale di architettura, opera, Venezia
  • 2008 - Sleipnir TAVRINORVM, opera, arsenale Cavalli, Torino
  • 2008 - Sleipnir BASTU, opera, mostra personale, AtelierFORTE, Milano
  • 2007 - Spiken, opera, StugaProject2007, Grythyttan, Svezia
  • 2007 - Hugin e Munin, mostra personale, Milano
  • 2006 - Taenaris, opera, Milano
  • 2006 - Spiv, opera, StugaProject2006, Grythyttan, Svezia

Pubblicazioni

  • testo Jessica Donati, foto Lorenzo Nencioni in The New York Times (USA), 19 agosto 2010, pag. D6
  • testo Beppe Finessi, foto Giacomo Giannini in Domus (Italia), n. 935 aprile 2010, pp. 17-27
  • testo Francesca De Ponti, foto Emilio Tremolada in DDN (Italia), n. 167 aprile 2010, pp. 212-220
  • testo e foto Ambra Craighero in Corriere della sera ed. Milano (Italia), 5 febbraio 2010
  • testo Annamaria Sbisà in La Repubblica (Italia), 15 marzo 2010
  • testo Beppe Finessi, foto Santi Caleca in Abitare (Italia), n. 456 dicembre 2005, pp. 56-63
  • testo Cristina Morozzi, foto Tilde De Tullio in Interni (Italia), n. 506 novembre 2000, pp. 110-119

Note

  1. ^ Jessica Donati [1], The New York Times, 18 agosto 2010
  2. ^ Luc Le Chatelier, Venise hisse le pavilion, [2], Telerama, 23 Settember 2008
  3. ^ The Italian Pavilion, [3], labiennale.org
  4. ^ Abitare, AILATI. REFLECTIONS FROM THE FUTURE, Padiglione Italia [4], 5 aprile 2010

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie