Discussioni utente:Virgilio Merisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Virgilio Merisi!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Dry Martini confidati col barista 19:30, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]

La voce è orfana, e da categorizzare, perché rimuovere i relativi avvisi? Non sono mica patenti di insignificanza, segnalano invece una necessità di miglioramento. Casomai categorizza (wp:categoria) e disorfanizza (WP:orfana). --AttoRenato le poilu 08:13, 7 set 2014 (CEST) Buongiorno AttoRenato, perdona lo scompiglio che sto causando, ero convinta di aver risolto i problemi che mi avevate fatto notare, credevo di aver inserito due collegamenti nel testo che peraltro ora non vedo più... 'Storia del fumetto italiano' lo avevo tolto dalle voci correlate perché pensavo che l'avviso puntasse a questo. Infine scusami, sono i miei primi giorni su Wiki e non ci sto capendo un granché.. Stamattina infatti ho anche scritto a MartiniDry per chiedere aiuto... Cosa significa 'categorizzare'? Grazie e scusa il disturbo. Virgilio[rispondi]

Ciao! Andiamo con ordine:
  1. Cosa intendi con "non appare più in automatico"? Nel motore di ricerca di Wikipedia (la casella "ricerca" in alto a destra), digitando "Stefano Mayorca" la voce risulta. Anche su Google compare, per quanto non tra i primi risultati (e comunque non possiamo farci niente: Wikipedia non può influenzare come Google mostra i propri risultati).
  2. Una voce è orfana quando nessun'altra voce contiene collegamenti verso di essa: puoi verificarlo tu stesso aprendo la pagina e cliccando sul link "Puntano qui" nella colonna a sinistra (potresti dover prima fare clic su "Strumenti" per visualizzare l'elenco, appunto, degli strumenti). Se nella lista non compaiono nomi di voci ma solo pagine dal titolo "Progetto:...", "Discussione:...", "Wikipedia:...", allora la voce è da considerare orfana e bisogna trovare delle altre voci che possono esserle collegate: dovrai a quel punto modificarle e inserirvi un link alla voce Stefano Mayorca. Se vuoi posso darti una mano a stabilire se una voce ha attinenza con quella in esame e se è opportuno inserire il link.
  3. Perché un soggetto possa avere una voce in Wikipedia è necessario che possegga rilevanza enciclopedica, cioè che si sia distinto nel proprio campo per qualche motivo e che non sia invece "il primo che passa". Per gli scrittori (e quindi - direi - anche i fumettisti) ci sono dei criteri di "enciclopedicità" che è sufficiente soddisfare per essere inclusi. Per le case editrici è un po' più difficile, meglio valutare caso per caso. Comunque, è sempre opportuno avere delle fonti da citare (giornali, libri, siti internet autorevoli) che certifichino la rilevanza del soggetto. Le fonti, del resto, sono obbligatorie nella stesura della voce per renderla verificabile.
  4. Infine: categorizzare significa inserire in una delle categorie di Wikipedia. Leggi WP:categoria e scava in Categoria:Enciclopedia per cercare una o più categorie in cui far rientrare la voce. Wikipedia, come del resto tutto internet, è un ipertesto, e le categorie servono a collegare voci di uno stesso argomento in modo che il lettore possa, letta una voce, approfondire la propria conoscenza leggendo altro materiale sullo stesso tema. Posso approfondire, se vuoi (e lo farò quando avremo delle categorie adatte alla voce sul Mayorca), ma per adesso ho messo veramente troppa carne al fuoco :)
Resto a disposizione per qualunque chiarimento. Per contattarmi continua a scrivere nella sezione che hai usato l'altra volta: clicca su [modifica] accanto al titolo della sezione e aggiungi il tuo messaggio senza cancellare nulla. Usa la firma standard di Wikipedia: clicca sul pulsante , così sarà più facile per me risponderti. Buona navigazione in it.wikipedia! --Dry Martini confidati col barista 18:13, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

Buongiorno Dry Martini! Sei stato gentilissimo e davvero esaustivo, adesso la pagina è a posto, prima avevo combinato un mezzo pastrocchio, ma ora vedo che è stato tutto risolto... Si, i criteri di enciclopedicità li avevo consultati prima di scrivere la voce Mayorca, ora andrò a verificare quelli per le case editrici e per le riviste, nel frattempo ho visto che sulla voce inerente al mio paesello ci sono delle piccole cose migliorabili (Vignanello), se combino qualche casinio ti interpello, ma spero non sia necessario! Grazie ancora per l'aiuto e a presto! --Virgilio Merisi (msg) 08:11, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

Re:It's Vignanello time!

[modifica wikitesto]

Ciao. Mi scuso profondamente per il ritardo inqualificabile nel risponderti. Mi sono preso una pausa (in parte forzata da Wikipedia) e ho dovuto disattivare anche le notifiche e-mail per i messaggi in talk per cause di forza maggiore. La sezione "Storia" che hai inserito va benissimo, né troppo dettagliata né eccessivamente concisa. Se hai occasione di recuperare dati bibliografici più accurati sulle opere che citi, ti segnalo che è sempre consigliabile inserire le note a pie' di pagina usando l'apposito template {{cita libro|nome|cognome|titolo|anno|editore|città}} (te lo fornisco già con una traccia di compilazione: sostituisci a nome il nome dell'autore, a cognome il cognome, e così via mantenendo le barre verticali | per separare i valori). Se hai difficoltà segnalamelo (dovrei avere un mese di presenza sufficientemente assidua da oggi in poi, quindi riuscirò a risponderti :) ) e provo a dare un'occhiata. Se trovi delle immagini, fa' molta attenzione al loro copyright: consiglio una lettura attenta di Wikipedia:Copyright immagini e l'uso, prima di caricare la tua foto, della guida alla scelta della licenza. Per qualsiasi dubbio contattami prima di iniziare il caricamento. Lungi da me fare terrorismo psicologico, ma il copyright delle immagini è un argomento molto delicato e di non facile comprensione; se aggiungiamo che le conseguenze per un errore in mala fede potrebbero essere di carattere penale (prendere una foto da un sito internet e riutilizzarla senza autorizzazione è reato), capisci che le mie premure sono giustificabili :) Comunque, se ti fai aiutare da un utente più esperto (eccomi! :D ) non hai di che preoccuparti. Scusami ancora per il silenzio radio. Resto, come al solito, a disposizione per qualsiasi dubbio! Buona navigazione in it.wikipedia! --Dry Martini confidati col barista 10:52, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

Ciao! Riguardo alle traduzioni, è sufficiente creare la pagina su Wikipedia in italiano (Rocio Molina: clicca sul link rosso e scrivi il testo della voce :) ), e poi collegare quest'ultima a quella in spagnolo tramite WP:Wikidata. Ti segnalo anche Aiuto:Come tradurre una voce. Fammi sapere se ti servono delle dritte. --Dry Martini confidati col barista 14:34, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ti insegno il trucco della nonna: apri WP:E (che sta per Enciclopedicità) e cerca nella lista (ricorda di controllare anche i criteri generali per le biografie) quello che ti serve :) --Dry Martini confidati col barista 23:25, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]
La nonna non sarebbe contenta di te: non hai letto bene i criteri per le biografie (WP:BIO, elencato in WP:E), in cui c'è scritto tutto quello che ti serve :) --Dry Martini confidati col barista 10:07, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
Io ti direi di limitarti al criterio 7, per quanto ne so l'1 è stato pensato solo per scienziati e altre categorie che abbiano premi paragonabili al Nobel. Non saprei se quel che citi conferisca rilevanza enciclopedica. Nei casi dubbi, questa si dimostra portando fonti di qualità (quotidiani a tiratura nazionale, riviste autorevoli del settore, opinioni di critici di rilievo) che parlino del soggetto. Ti consiglio di raccogliere tutto il materiale che riesci, scrivere la voce in una pagina di prova (come Utente:Virgilio Merisi/prove) citando tutte le fonti del caso e poi sottoporre la voce al vaglio di un utente esperto (e magari anche del Progetto:Arte). Fammi sapere se ti serve una mano. Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 12:01, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]

Walter Togni

[modifica wikitesto]
Ciao Virgilio Merisi, la pagina «Walter Togni» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Bella Trovata (msg) 13:15, 11 apr 2016 (CEST)[rispondi]