Discussioni utente:ViciDig/Arch2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao ViciDig/Arch2006, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 22:06, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]

Re:benvenuto

[modifica wikitesto]

Già il fatto che tu abbia perso tempo a leggere le pagine di aiuto depone a tuo favore ^_^. Il miglior modo per imparare ad utilizzare wikipedia è "usarla", quindi comincia in tranquillità a collaborare con noi, se poi avrai dubbi o problemi contattami pure senza remore. ^_^ --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 09:51, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]

Paradosso delle due buste

[modifica wikitesto]

Prima di tutto ciao e benvenuto anche da parte mia. Rispondo alle tue domande:

  1. L'intera wikipedia è un enorme ipertesto, quindi ci devono essere continui link fra le varie pagine. Questo dovrebbe avvenire anche nel caso, come hai detto tu, in cui l'oggetto della voce non sia riportato nella pagina linkata (ad esempio il lettore potrebbe voler sapere cosa altro è successo in quell'anno). Comunque non sono tanto d'accordo sul fatto che questi articoli sulla logica abbiano poca immportanza, pechè possono avere moltissimi risvolti in campo economico e sociale.
  2. Uno stub è un breve articolo, di poche righe e con poche informazioni; ho tolto il segnale di stub perchè l'articolo aveva una lunghezza decisamente sufficiente ed era abbastanza completo (cioè era ben comprensibile l'articolazione dello studio e del teorema logico). La completezza totale è un'utopia, sorattutto per alcune voci molto complesse, noi cerchiamo di avvicinarci il più possibile, così come fanno gli studiosi dei vari settori.
  3. Non sono molto ferrato sulle questioni di copyright, ma riguardo alle tue domande in particolare sono sicuro: Wikipedia è soggetta a licenza GDFL, perciò gli altri siti possono prendere brani da Wiki, ma nella pubblicazione devono indicare la provenienza. Questo non vale invece all'interno di Wiki, perciò puoi benissimo prendere l'articolo da en.wiki e tradurlo. È consuetudine indicare alla voce oggetto che si sta facendo una traduzione, ma non è strettamente obbligatorio. La traduzione da en.wiki può essere anche letterale, ovviamente facendo attenzione ai modi di dire che in italiano potrebbero non avere senso.
  4. Nel caso di traduzione da siti extra-wiki la cosa si fa più complesse, comunque una traduzione libera dovrebbe essere consentita.
  5. Quando inserisci un articolo dovresti verificare la veridicità del testo, cioè la fonte deve essere autorevole; nel caso in cui la fonte sia en.wiki il criterio di autorevolezza è sufficientemente soddisfatto (secondo Nature è affidabile come l'Enciclopedia Britannica).
  6. Se ti accorgi che l'originale inglese ha degli errori li correggi nella versione italiana e traduci il resto. Un comportamento esemplare prevederebbe che modificassi anche il testo originale.
  7. Nella pagina i riferimenti interlingua (che si chiamano interwiki) devono essere uno solo per lingua. Se nel caso specifico ci sono due articoli originali da unire fa l'interwiki con uno qualsiasi dei due, poiché probabilmente uno sarà trasformato in un redirect nell'altro.
  8. Spero di esserti stato utile, chiedimi pure tutto quello che ti serve, non farti scrupoli, so che all'inizio è difficle girare qui, visto che il sito è molto grande. ciao Rdocb 20:35, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Non sono tanto d'accordo, nel senso che secondo me paradosso delle buste dovrebbe stare proprio sotto la p. comunque si fa così: fai la categorizzazione come al solito, solo che dopo il nome della categoria fai il segno | e poi scrivi la parola sotto la quale vorresti mettere l'ordine (in questo caso busta). Non so se mi sono spiegato bene.. Rdocb 12:54, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]

Beh, sotto Logica è bene che sia alla P, ma sotto Paradossi non ha un grande senso :-) -- .mau. ✉ 13:13, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]

ciao, ti ho risposto da me! -- .mau. ✉ 13:04, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]

Prove temporanee

[modifica wikitesto]

Caro Vincenzo,

Vedo che ti sei ispirato all'opera di altri utenti per creare delle aree di lavoro personale: ottimo, ma ricordati di piazzare queste aree al posto giusto: se clicchi su Vici noterai che non vai alla tua pagina utente (che è Utente:Vici): proprio il prefisso "Utente:" in termini tecnici si chiama "namespace" ti permette di creare delle "sottopagine" legittime della tua pagina utente, mentre le voci [[Vici/Temp2]] ecc. sono dei veri e propri articoli dell'eciclopedia, e suppongo che non volessi scrivere la tua autobiografia su it.wiki. Nessun problema: ho spostato le tue due pagine di prova a Utente:Vici/Temp1, la seconda però, contenente solamente un redirect alla prima, l'ho cancellata (se la cosa non ti andasse te la riscrivo). Adesso termino la pappardella e buon divertimento su it.wiki. Se ti occorre un aiuto domanda pure - εΔω 00:21, 2 mar 2006 (CET)[rispondi]

Paradosso dell'impiccagione inattesa o imprevedibile

[modifica wikitesto]

Ho visto che il mio tentativo (per fortuna maldestro) di correlare un link a vuoto, con una pagina orfana e traballante, ti ha stimolato a sistemare un po' la situazione, dando una sua dignità alla voce del Paradosso dell'impiccagione e ricucendo il collegamento con l'Elenco di paradossi. Bene!

Io avevo incontrato, su I paradossi dalla A alla Z di Michael Clark, l'aggettivo inattesa, probabilmente tradotto letteralmente dall'inglese unexpected, ed avevo trovato il link già pronto in Elenco di paradossi. Imprevedibile mi pare comunque più appropriato
Una volta completato il titolo della voce, era mia intenzione eliminare completamente la pagina originale (diventato un puro redirect) a cui non puntavano altro che le pagine di discussione da me 'sporcate' per chiedere consigli in questo tentativo (maldestro) di correlazione. Sarei ancora del parere di eliminare la voce di redirect [Paradosso dell'impiccagione], perché mi sembra (troppo) imprecisa, ma se dici che l'argomento è anche così conosciuto ... sia fatta la volontà del popolo.

Tutta questa pappardella solo per complimentarmi del tuo lavoretto (da esperto) e per chiederti magari di completare la voce con una sezione di spiegazione di questo paradosso.

A me pare che l'equivoco nasca

  • dal fatto che il giudice non può dare l'informazione di una condanna da eseguirsi in un preciso periodo di tempo, e dire contemporaeamente che il condannato non può assolutamente sapere quando sarà impiccato
  • e dal fatto che, proprio per questo, il condannato non può essere certo se sarà vano il verdetto di impiccagione o il verdetto di imposta ignoranza della data.

Tutto ciò mi fa pensare alla logica fuzzy (sfumata), in quanto il verdetto del giudice dà una informazione imprecisa sulla data di esecuzione e ordina una ignoranza (non assoluta) dell'imputato. Questi due concetti possono convivere finché restano sfumati, ma diventano sempre più contradditori man mano che ci si avvicina al termine della settimana. Al limite sarebbe una evidente autocontraddizione se la settimana si riducesse ad un giorno: "Domani sarai impiccato, ma non puoi assolutamente sapere che domani sarai impiccato".

Perché non lo scrivo io?

  • non riesco ad essere sintetico
  • la mia ignoranza della letteratura in proposito, mi fa presumere che queste siano mie riflessioni, caldamente bandite da Wiki, e non notizie di seconda o terza mano, come recitano le pagine di presentazione.

Spero di averti dato uno stimolo, e che tu conosca fonti che ti permettano di ampliare la voce (ammesso, poi, che lo trovi opportuno :-)) --Vici 23:48, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Vici, scusami la lentezza nel rispondere ma mi sono totalmente dimenticato di questo messaggio ;).
Sono pienamente d'accordo con ciò con le tue affermazioni, appena ho un minuto aggiungo una spiegazione del paradosso, magari un paragrafo "spiegazione del paradosso" (su vuoi iniziare tu... spero solo di ricordarmi di farlo ;-)... alla prossima. --Lucas 12:04, 13 mar 2006 (CET)[rispondi]

Creazione di categorie

[modifica wikitesto]

Ciao Vici, ti ho risposto da me :-) Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 16:58, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Categoria (definizione)

[modifica wikitesto]

Ciao. - (indirizzato a Discussioni_utente:Alfio))
Sto cercando di fare una sintesi (per me e poi per Wiki) dell'uso delle categorie in Wikipedia. Nell'inevitabile guazzabuglio sull'argomento (inevitabile, ma disorientante), sono rimasto spiazzato dalla definizione di Categoria data nel namespace principale:

Categoria è il sistema di classificazione delle categorie.

Nella mia ignoranza del termine Categoria con la C maiuscola, avrei detto che il sistema di classificazione per categorie si chiamasse categorizzazione, e non riesco ad immaginare una frase in cui Categoria sia il soggetto e categorie sia il predicato.

Dalla cronologia, mi pare che l'autore di quella definizione sia stato utente:Alfiobot. Se è così, potresti farmi capire meglio? In ogni caso, sei in grado di darmi un suggerimento su come fare (a chi rivolgermi) per interpretare la definizione, prima di provare a darne una formulazione più chiara? Grazie. --Vici 11:19, 6 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao,
scusa il ritardo ma sono stato fuori Italia per un po' di giorni... la frase che citi non è stata messa da me, era già presente oppure è stata messa dopo (l'alfiobot si occupava solo di punteggiatura, accenti e simili). Sinceramente non so bene come aiutarti, visto che tutto il discorso sulle categorie mi è passato un po' sopra la testa. Ciao, Alfio (msg) 16:24, 14 apr 2006 (CEST)[rispondi]


Orrore corretto, grazie. --AleR 23:46, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]