Discussioni utente:Turict

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Turict!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--dario ^_^ (cossa ghe se?) 18:39, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

Galilei e la Chiesa

[modifica wikitesto]

Ho cancellato quella parte di testo perchè conteneva affermazioni errate, non per controbilanciare l'equidistanza della voce. Vi si afferma che "Tali prove arrivarono solo nel sec. XIX. È quindi naturale che le gerarchie ecclesiastiche si opposonessero all'affermazione di una teoria non ancora scientificamente dimostrata", come se la Chiesa vi si opponesse per amore di scienza e del dubbio socratico: se così fosse, non avrebbe opposto alla teoria copernicana quella tolemaica, che in quanto a "prove scientifiche assolute" stava messa molto peggio, era affetta da distorsioni dalla realtà molto più gravi delle orbite circolari previste da Galileo ed aveva il solo pregio di essere corroborata da un passo dell'Antico Testamento. Ripeto, è evidente che le prove di Galileo non fossero certe (ma ce ne sono mai nella scienza? vedi Popper) ma non era certo quello il terreno su cui la Chiesa intese confrontarsi, bensì quello dogmatico-teologico tout-court. Se non sai darmi delle prove convincenti del contrario ti invito a non riscrivere quel passo, perchè i punti di vista da presentare in una voce sono quelli che elaborano interpretazioni da fatti veri. Nick 13:31, 29 Aprile 2007

Le tue argomentazioni sono piuttosto complesse e ho scarso tempo per rispondervi, per ora(ma probabilmente lo farò con più calma domani).

Sul carattere arrogante di Galilei, non vedo il problema: dubito però che possa essere ritenuto un fatto oggettivo(mi pare piuttosto un POV molto discutibile). Si farebbe meglio a spiegare che "alcuni lo ritennero arrogante", piuttosto che dare per certo il giudizio di alcuni a discapito di altri.

Sulla questione della teoria copernicana, invece, che mi pare molto più importante, è necessario che mi soffermi più a lungo e lo farò appena possibile. Mi chiedo solo questo: come mai secondo te la chiesa ha chiesto scusa, sia pure enormemente in ritardo, per l'infame trattamento riservato a Galilei?E come mai, presupposto che(a tuo dire) la chiesa era più avanti di Galilei stesso, sul piano scientifico, tanto da poterne giudicare dall'alto metodo e prove, tuttavia, in seguito alla condanna di Galilei l'Italia è sparita per centinaia di anni dallo sviluppo della scienza? A me pare che nelle tue argomentazioni ci sia uno spericolato e azzardatissimo(nonchè molto POV) tentativo di sostenere che la Chiesa ha fatto benissimo a condannare Galilei, perchè è la Chiesa, e non gli scienziati, a doversi occupare di cosmologia e matematica. Francamente la trovo una tesi bizzarra, ma domani, appena ho tempo, prometto di ritornarci sopra più ampiamente. --Antiedipo 19:40, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

torno sulla questione. Intanto sulla teoria eliocentrica: la teoria copernicana è eliocentrica. Ovviamente, come tutti sappiamo, è imperfetta e fu poi corretta da Keplero e altri, ma ciò non toglie che Copernico aveva colto il punto e ne aveva fornito una prima dimostrazione: cioè la centralità del sole anzichè della terra.
ho compreso ora il motivo per cui ti soffermi tanto sul carattere di Galileo; ma francamente, come si può capire leggendo l'argomentata e dettagliata voce sul processo a Galileo Galilei, non si può certo ritenere che una così drammatica vicenda storica sia da ricondurre a un semplice problema di incompatibilità caratteriale, per giunta fra così numerosi protagonisti. Quanto al presunto intento pedagogico della Chiesa, certamente sussiste come possibile motivazione, o meglio: il comportamento della Chiesa si può ricondurre al ruolo, che essa da sempre si attribuisce, di guida morale dei suoi fedeli.E tuttavia, questo non è sufficiente a giustificare la Chiesa, la quale impose a uno scienziato di negare quelle che lo scienziato stesso riteneva ipotesi teoriche, non verità assolute. La Chiesa impose a Galilei di smettere di diffondere e studiare le sue teorie, questo è il fatto; ma se preferisci, nella voce puoi scrivere che la Chiesa condannò Galilei per motivi "pedagogici"(se proprio dobbiamo darle una giustificazione).
Quanto al terzo punto, il problema della mancanza delle prove, ho già detto sopra. Aggiungo che la mancanza di prove certe avrebbe dovuto indurre la Chiesa, se fosse stata onesta sul piano della razionalità, a sospendere il giudizio, invitando Galilei ad approfondire meglio i suoi studi; la mancanza di prove, o l'erranza di alcune prove(su cui la Chiesa non aveva modo di giudicare nè lo fece), non furono in alcun modo motivazione per la condanna. La condanna giunse a causa della non corrispondenza delle ipotesi di Galileo con il contenuto della Bibbia; la Chiesa infatti riteneva, e tuttora ritiene, che la verità delle Scritture sia assoluta e incontestabile (vedi la voce inerranza della Bibbia).
Credo di aver risposto a sufficienza, propongo in ogni caso di trasferire il dibattito, se deve proseguire, nella talk della voce, a beneficio di tutti.--Antiedipo 09:56, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]