Discussioni utente:Tsa de Tsan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Tsa de Tsan, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Kaspo 10:18, 5 nov 2008 (CET)[rispondi]

Benvenuto!!!

[modifica wikitesto]

Che dire, complimenti per la scelta di iscriverti! E' una bellissima notizia aver contribuito a questa decisione. Fai pure riferimento a me se non vuoi sapere cosa è enciclopedico :D ciao

--Luckyzdimmi 13:57, 5 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Tsa de Tsan. Ho visto che inserisci {{S}}, ma purtroppo non e' corretto, perche' in questo caso gli stub vanno a finire in una categoria di errore, ovvero questa Categoria:Stub da classificare. Dai tuoi contributi, mi sembra che ti possano interessare queste categorie di stub Categoria:Stub_alpinismo, dove per ogni voce puoi inserire uno stub con due argomenti, ad esempio {{S|rigugi|Valle d'Aosta}}. Inoltre alle voci si puo' aggiungere un template, per le montagne esiste il {{tmp|montagna}}, per i rifugi {{tmp|rifugio}}, e via dicendo. Penso che per i tuoi interessi tu possa rivolgerti al Portale:Montagna, per gli stub invece puoi chiedere a me. Buon lavoro. rago (msg) 14:34, 5 nov 2008 (CET)[rispondi]

Benvenuto anche da parte mia

[modifica wikitesto]

Avevo visto quei contributi anonimi circa la Valpelline e dintorni: li avevo apprezzati, anche se mi ero permesso alcune correzioni e/o integrazioni. Sono contento di dire questo ora ad un utente registrato. Sono anche contento che qualche altro possa dare i suoi contributi alle voci delle Alpi Pennine ed alle montagne delle Alpi in genere. Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 17:31, 5 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ho fatto delle modifiche alla voce Grande Tête de By aggiungendo soprattutto il template {{montagna}} e categorizzando anche per regione geografica, oltre che per gruppo alpino. Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 17:52, 5 nov 2008 (CET)[rispondi]
E anche al Colle di Valcornera. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:04, 5 nov 2008 (CET)[rispondi]
E' senza dubbio positivo ogni tuo contributo. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:40, 6 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Tsa de Tsan! Ho partecipato alla discussione da te iniziata sul Bivacco La Llieè, ed ho notato che non firmi i tuoi interventi secondo lo schema Wikipedia, pur firmandoli comunque. Quando intervieni in una discussione, dovresti firmare il tuo intervento mettendo, al fondo della tua aggiunta, il codice: due trattini - quattro tildi (--~~~~): in questo modo, il sistema inserirà automaticamente il tuo nome con i link alla tua pagina utente ed alla tua pagina di discussione, nonché data ed ora del tuo intervento. Se la tua tastiera non ha la tilde, puoi usare uno dei pulsanti che compaiono al di sopra della finestra di modifica, in particolare il terzo da destra, che inserirà per te il codice necessario - come ho fatto io per questa nota :-) --Luca Bergamasco (msg) 16:40, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per l'aiuto: il problema è nato dal fatto che per numerosi mesi non ho potuto effettuare l'accesso a Wikipedia in quanto per effettuare il login venivano richieste funzionalità non supportate dal mio browser. Stamattina ho recuperato tutto --Tsa de Tsan (msg) 09:51, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Tutto è bene ciò che finisce bene... --Luca Bergamasco (msg) 20:57, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Tsa de Tsan, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Bionaz.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:27, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]