Discussioni utente:Stefanoserra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Stefanoserra, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 11:19, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Cassano di Altamura

[modifica wikitesto]

Come da prassi qui in wikipedia rispondo sulla pagina di discussione, presumendo che tu sia la stessa persona che mi ha scritto in merito:

  • Sulla voce in oggetto non c'è nessun "blocco", solamente una considerazione e una domanda.
  • Il motivo della domanda (che viene fatta in generale alla comunità) è dovuta al fatto che mi ritengo totalmente ignorante in merito e che quindi, dopo aver solo provveduto a rendere la voce più aderente agli standard di wikipedia, passo la palla a qualcuno più ferrato di me.
  • Mi fa piacere la dissertazione sui termini "enciclopedia" (e non lo sto dicendo in senso di presa in giro) ma non è questo il problema: anche una enciclopedia come questa si pone dei "limiti" e puoi rendertene conto già solo dando un'occhiata a Wikipedia:Proposte di cancellazione semplificata. Malauguratamente è già successo che un argomento che per qualcuno è ovviamente importante (visto che ci ha scritto una voce) non venga ritenuto altrettanto dalla comunità.
  • Faccio notare che io non ho espresso alcun parere e non ho richiesto la cancellazione perchè di sicuro la voce è scritta "bene" e non ci ho visto alcun intento di autopromozione o altro.

Finisco con una curiosità, ma Terranova Monferrato di quale comune fa parte?

Spero di aver chiarito un po' meglio le cose, se sono necessarie altre spiegazioni chiedimi pure :-)

Buona serata --pil56 18:13, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]

P.s. per agevolare i contatti due suggerimenti, leggi Aiuto:Firma e non mettere indirizzi email in chiaro per evitare spam (oscurerò quello che mi hai scritto).

Partiamo da una piccolezza: la domanda relativa a Terranova Monferrato era perchè, partendo dal fatto che in teoria su wikipedia sono inseriti TUTTI i comuni italiani, il collegamento qui sopra dovrebbe apparire in blu e non in rosso (ora provo a segnalare la cosa a qualcuno più addentro a me nel problema e vediamo che ne esce). Per la cosa che più ti (uso il tu e spero non dispiaccia perchè è una consuetudine qui su wiki, proprio per far capire che si è tutti sullo stesso piano e non valgono, né servono, titoli onorifici; se per caso hai usato il "lei" per quello che c'è scritto sulla mia pagina utente spiego che pensavo fosse evidente la presa in giro) sta a cuore non mi vengono suggerimenti "intelligenti": non mi sento di togliere l'indicazione a causa della mia ignoranza già ammessa, posso solo modificarne il testo se preferisci, ma sempre con lo stesso "intento". Potrei al massimo suggerirti due strade percorribili secondo il principio di collaboratività di wiki: 1-scrivi a qualche altro utente, meglio se a qualcuno di "lungo corso", esponendo il tuo punto di vista come hai fatto con me e, se lo riterrà opportuno, potrà togliere il famoso avviso (lo può fare chiunque, non è obbligatorio che lo tolga io che l'ho messo, in teoria lo potresti togliere anche tu direttamente però sarebbe un'operazione deprecabile essendo parte in causa direttamente). 2-Altra possibilità è quella di sottoporre direttamente la questione alla comunità e lo puoi fare scrivendo ad esempio su Wikipedia:Bar. Ciao --pil56 19:17, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Ciao Stefanoserra, la pagina «Cassano_di_Altamura» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)


-- Capisco come non sia semplice censire la nobiltà italiana che fu ma nel caso di questa voce inserita manca proprio tutto: fonti documentabili e bibliografia minima. Se vuole inserire un articolo di rilevanza enciclopedica spetta a lei l'onere di "provare" che ciò che scrive è vero e non frutto della sua fantasia. Cordiali saluti. Luigi.Vampa 18:12, 22 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Cassano di Altamura

[modifica wikitesto]

Non ho assolutamente intenzione di fare polemiche inutili su alre voci di Wikipedia (e non voglio quindi entrare nel merito della questione, ma solo nel metodo). Da qualche giorno però di cose strane se ne vedono! Sono d'accordo con chi dice che vanno cancellate le voci create per autoincensarsi, ma credo che siano altrettanto censurabili quelli che si autoincensano ponendosi arbitrariamente su una cattedra di tribunale e sentenziano e legiferano... Non sono neppure esperti della materia, è evidente dai grossolani errori "tecnici" che commettono, ma essendosi autoposti su quella cattedra possono anche autogiudicarsi grandi esperti. Che dire? Periodi di dittatura si sono avuti in ogni civiltà, ma la storia ci insegna che le dittature non vanno lontano e che con le dittature non si va lontano. E l'età saggia ci insegna ad essere pazienti. Queste, naturalmente, sono solo considerazioni di carattere generale. Con i miei migliori saluti. Ediedi 20:58, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]