Discussioni utente:Stanley floyd

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. L736Edimmi 12:48, 14 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Salve, Stanley Floyd. Purtroppo, come ben saprà, su Inessa le fonti sono piuttosto rare e quelle poche esistenti risultano persino di dubbia interpretazione. Inoltre temo di non poterLe essere molto d'aiuto, poiché non ho avuto ancora modo di occuparmi di tale perduta poleis, pertanto - oltre le fonti classiche - di Inessa conosco ben poco. Mi sono occupato di Aitna (e invero nemmeno più di tanto) per aggiornare le conoscenze a seguito del riconoscimento della produzione monetaria delle due città (Katane-Aitna e Aitna-Inessa). L'origine dall'indoeuropeo non sarebbe tuttavia un'ipotesi tanto azzardata, ma qui sarebbe solo la mia personalissima opinione, non suffragata da alcuna prova concreta. Mi informerò meglio sull'argomento, cercando studii scientifici in merito, ma la ricerca archeologica etnea è a tutt'oggi poco valorizzata, temo quindi in un nulla di fatto. Cordialmente,--Io' (msg) 13:21, 14 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ps- La invito a firmarsi con il codice "--~~~~" (che appare in automatico ogni qual volta dovesse premere il pulsante che vede nella barra in alto sopra il riquadro del messaggio) ogni qual volta lascia un messaggio ad un altro utente, in quanto nella firma appare anche il collegamento alla pagina di discussioni, in modo da poter replicare agevolmente, Grazie.--Io' (msg) 13:21, 14 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Credo che ci sia un qualche equivoco. Non ho mai scritto che l'origine etimologica di tale poleis fosse appunto dall'indoeuropeo. Non che mi ricordi. Può lasciarmi un collegamento, un link, alla frase che ha trovato e che tratta di Inessa quale etimologicamente derivata da ignis e nessa? Controllando dalla cronologia potrei capire a chi si deve davvero il contributo. Le ripeto che non mi sono mai - finora - occupato di Inessa, se non marginalmente, e le origini etimologiche dall'indoeuropeo mi giungono soltanto adesso da parte Sua. È sicuro che non mi abbia scambiato con qualcun altro? Intendiamoci: mi farebbe piacere poterLa aiutare e soddisfare La sua ricerca, sono anche disposto a lasciarLe un mio recapito di posta elettronica, ma temo di non poterLe essere d'aiuto in quanto temo ci sia stato appunto un fraintendimento. Cordialmente,--Io' (msg) 15:18, 14 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ho letto. La modifica fu di un IP anonimo. Presumo, sulla base delle modifiche precedenti, che questo anonimo avesse tratto le sue informazioni da Giovanni Sangiorgio Mazza, Storia di Adernò, Catania 1820. Ma non conosco tale pubblicazione. Inoltre mi pare piuttosto poco affidabile se il Sangiorgio Mazza fu avvocato. Per la versione più corretta non possiamo inserire un'origine per come pensiamo sia meglio, quanto piuttosto quale la versione ufficialmente riconosciuta. In presenza di più versioni si riportano - con le dovute fonti - tutte le teorie, anche le più bislacche, in quanto in mancanza di dati assoluti non si può fare altrimenti... Le consiglio pertanto di indagare a fondo sulle diverse pubblicazioni esistenti in merito, a partire magari dalle informazioni relative ai più recenti scavi effettuati nell'area compresa tra Biancavilla, Paternò e Adrano, dove si suole identificare l'antica ubicazione di Inessa. Buon lavoro!--Io' (msg) 14:31, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Stanley Floyd, 'scut'a mmìa, làssulu pèddiri a 'Io, ca grecu ni sapi cchiù picca du mo' picciriddu: no' vidi ca supra scrissi poleis, quannu cità o singulari si scrivi polis? Megghiu ca no' metti n'cuntattu 'ccu to prufissùri, ca cci fa na mala cumpàrsa !

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Stanley floyd, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Adrano.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:26, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]