Discussioni utente:Sains

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Vito (msg) 00:48, 20 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Voci sull'arte africana: alcune indicazioni sulle linee guida di Wikipedia

[modifica wikitesto]

Ciao, innanzitutto grazie per il contributo a Wikipedia con le voci sull'arte contemporanea africana. Ci sono però alcuni aspetti tecnici che possono essere migliorati. Su Wikipedia esistono alcune linee guida ben precise relative a struttura e ortografia delle voci più ovviamente la parte che riguarda il contenuto in sé. A titolo di esempio, faccio riferimento alla voce Amina Mansour:

  1. La descrizione delle caratteristiche delle opere non è una "biografia". Sotto il titolo "biografia" si mette proprio la storia della vita dell'artista, tipo studi, viaggi o spostamenti di residenza, incontri con altri artisti che hanno segnato la sua opera, eventi personali importanti (es. matrimonio), eventuali riconoscimenti ricevuti.
  2. Il livello dei paragrafi (il numero dei "=") deve essere in linea con quanto riportato su Wikipedia:Manuale di stile. I paragrafi "Note", "Bibliografia", "Voci correlate", "Collegamenti esterni" devono essere tutti al livello 2 (ossia tra due "=", in questo modo: ==Note== e non tra 4 come avevi fatto tu).
  3. Quando si inserisce una nota documentale che referenzia un sito in lingua diversa dall'italiano, il template che indica la lingua va messo "all'interno" del <ref> e non all'esterno. La scrittura corretta è: <ref> {{en}} [http://... e non {{en}} <ref> [http://...
  4. Quando si mette un link come riferimento documentale, è buona norma aggiungere una descrizione testuale linkabile e non mettere solo il link puro e semplice, per esempio:
    [http://www.arteeast.org/virtualgallery/jan1505_mansour/arteeast-vg-mansour-artcl1.html Scheda di Amina Mansour] da Arteeast.org
    Questo codice genererà un link cliccabile blu, in questo modo: "Scheda di Amina Mansour" che è molto più leggibile di un generico link "[1]"
  5. I link usati per le note documentali non vanno riportati tra i collegamenti esterni. Per questi ultimi, esistono una serie di linee guida ben precise, descritte sotto Aiuto:Collegamenti esterni e Wikipedia:Collegamenti esterni
  6. Le voci correlate non vanno scelte come si sceglierebbero i "link correlati" di un sito web. Nel caso in questione, la voce [[[Arte contemporanea africana]] va benissimo ma non ci vanno i link verso le gallerie che hanno ospitato le mostre dell'artista: per questo rimando, sono sufficienti i wikilink all'interno della voce.
  7. I titoli di opere, libri, poesie eccetera si scrivono in corsivo e senza virgolette, ossia in questo modo: L'ultima cena e non "L'ultima cena".
  8. Per apostrofi e virgolette, meglio usare l'apostrofo semplice ' e le virgolette semplici " e non quelle inclinate, ossia non usare `΄˝ soprattutto all'interno dei wikilink (il link potrebbe non funzionare)
  9. In italiano, gli accenti sulle vocali sono "sempre" gravi: à, è, ì, ò, ù con l'unica eccezione della vocale "e" che per parole diverse da "sè" o non derivate dal verbo essere, in finale di parola prevede l'accento acuto (perché, poiché, benché ma cioè, è).
  10. Se possibile, è bene associare la voce anche a un portale, nel caso in questione sicuramente il portale Arte.
  11. Contenuti: la voce deve rispettare il punto di vista neutrale e non va scritta come una recensione dell'artista (che potrebbe essere considerata espressione di un giudizio soggettivo o personale).

Sono tante piccole cose che all'inizio può non essere semplice ricordare però con questi pochi accorgimenti la qualità di una voce aumenta in modo considerevole. Ti suggerisco di tenerne conto per le prossime voci. Ciao e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 16:43, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Ciao, ho notato che esiste la pagina The Townhouse Gallery e la pagina Townhouse Gallery che trattano lo stesso argomento, la cosa più incredibile è che tu stesso hai contribuito a entrambe le voci. La pagina Townhouse Gallery sembra strutturata in modo migliore e con più informazioni. In ogni caso ho segnalato le voci con il template unire, una delle due dovrà diventare redirect dell'altra.--Gabrasca (myTalk) 19:39, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Hai perfettamente ragione, ho fatto uno sbaglio ad inserire la prima voce: The Townhouse Gallery e ho aggiunto allora l'altra con titolo corretto, sperando che qualcuno cancellasse la prima. Io non posso cancellare le voci, altrimenti avrei già provveduto a risolvere l'errore. (myTalk)

Quindi il titolo corretto è The Townhouse Gallery? In realtà non si tratta di cancellare la pagina, basta semplicemente sostituire tutto testo della pagina con #REDIRECT[[titolo]]. Ma prima di fare ciò bisogna integrare le informazioni. Neanche io posso cancellare una pagina, bisogna essere amministratori. --Gabrasca (myTalk) 11:26, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]


No, il titolo corretto è 'Townhouse Gallery', l'altra voce non serve, è un doppione scorretto.

Ma sul sito è chiamato The Townhouse Gallery, così come su wikipedia inglese. --Gabrasca (myTalk) 14:35, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Sains,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]