Discussioni utente:Robi kod

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Robi kod!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario


Lingua rumena

[modifica wikitesto]
Ottimo "primo piccolo contributo". Complimenti! :-D Ciao, buon lavoro e buon divertimento --Civvì 08:11, Set 17, 2005 (CEST)

Caro Robi Kod,

Complimenti per il tuo primo contributo. Non preoccuparti troppo se non è già ipertecnologicamente perfetto, concentrati pure sul contenuto. Se ti interessa un confronto con altri amanti o esperti di linguistica ti consiglio di fare un salto al Bar linguistico, dove lasciando un messaggio troverai sicuramente chi darà un'occhiata al tuo lavoro e consigli a tua richiesta. Quanto alla forma esteriore intanto nota la convenzione di it.wiki secondo cui il primo paragrafo dell'articolo riporta in grassetto il titolo dell'articolo stesso e un paio di generalità introduttive (tipo "la storia della lingua romena" tratta in senso diacronico le vicende dell'idioma neolatino parlato in... ecc. ecc. ecc.) --εΔω 14:32, Set 17, 2005 (CEST)

Caro Robi,

Rispondo punto per punto: 1) Hai fatto la cosa giusta per comunicare con me, io faccio altrettanto: comunicare tra Wikipediani è assolutamente facile. Se scrivi nella pagina di discussione dell'utente -come sto facendo io ora- nel momento in cui tu immetti i tuoi dati di registrazione (in termini tecnici "quando effettui il log in") il software di it.wiki ti avverte dei nuovi messaggi e ti permette di interagire con chi ti ha scritto. Le pagine di discussione dei singoli articoli sono invece lugoghi dove lasciare osservazioni che possono essere lette ad esempio da chi sta scrivendo l'articolo o essere scritte da chi ha compiuto modifiche sostanziali e (per correttezza) ne dà le ragioni. Invece i Bar sono luoghi di discussione da "frequentare" di propria iniziativa e in cui leggere e scrivere messaggi su temi particolari.

1b) domanda non espressa: come fanno i Wikipediani ad accorgesi di me? E io come faccio a sapere cosa sta accadendo in it.wiki? I Wikipediani si accorgono di te principalmente tramite il link "Ultime modifiche" alla tua sinistra, con cui si può leggere un'istantanea in tempo reale delle attività di it.wiki: se salvi qualche modifica essa apparirà. Nel caso specifico io, appassionato di antichità linguistiche ho notato il tuo articolo, l'ho letto e ti ho contattato. Se poi inizi a chiedere qualcosa a qualcuno vedrai che non passerai inosservato, centinaia di utenti in questo istante stanno leggendo ed editando it.wiki, e questa è la sua potenza e il suo limite: qui nulla è privato (nemmeno quello che sto scrivendo ora: abituati all'idea che su it.wiki TUTTI LEGGONO TUTTO).

2) Per quanto riguarda il copyright leggi molto attentamente tutta questa pagina: quello che scrivi su wikipedia è automaticamente e permanentemente coperto da una licenza particolare, la GNU Free Document Licence, abbreviato GFDL, che se da un lato permette la modificazione impietosa di qualunque documento, richiede in caso di utilizzo esterno a it.wiki la citazione della fonte. Peraltro il materiale di it.wiki può essere usato per fini commerciali, ma DA TUTTI, non da te solo (free significa "senza alcuna royalty"). Avrai notato infatti che è severamente vietato firmare gli articoli, che non possono appartenere a un solo autore - firma pure quello che vuoi, ma immediatamente la tua firma sarà rimossa dal primo che la noterà in un tempo medio inferiore al minuto -

Insomma, se vuoi scrivere materiali di cui poi reclamare il copyright per essere pagato, se vuoi scrivere qualcosa che non vuoi sia modificato anche fuori da it.wiki, o se vuoi esporre teorie originali di cui rivendicare l'originalità o il primato, è meglio che li ponga altrove. Nella pagina di aiuto:Diritto d'autore è descritta la modalità ottimale con cui contribuire: io la definisco con una formula colorita "il meticciato delle fonti", la rielaborazione e citazione confrontata di più fonti autorevoli che corano i dversi aspetti di un argomento, senza ricorrere a copia-incolla digitali o cartacei che verranno prontamente localizzati e cancellati.

Sper di averti chiarito qualche punto incerto. Se non altro hai dei riferimenti da leggere. Ciao e buon divertimento in it.wiki da εΔω 23:41, Set 17, 2005 (CEST)

Lingua romena

[modifica wikitesto]

La risposta alla tua domanda “come mai cercando 'storia della lingua romena' in 'ricerca' non mi manda direttamente a questa pagina?” .[1] Questa pagina non è scritta come si deve, ”sine ira et studio”, una delle regole principali della Wikipedia. Or sono anni da quando lo Stato Italiano ha deciso officialmente che il paese si chiama Romania e la lingua della Romania è la lingua ROMENA o il ROMENO. Ma la Wikipedia Italiana è una istituzione a se stante che non ha niente da fare con le leggi italiane, preferisce usare la lingua dei sobborghini per farsi meglio capire. 84.250.128.4 (msg) 21:01, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]