Discussioni utente:Roberto Bolognesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Roberto Bolognesi!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

TekAndre 14:04, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Salve! Nel ringraziarla per i primi contributi alla voce volevo pregarla di seguire alcune convenzioni nella modifica, come non inserire commenti visibili nelle voci (c'è la discussione), nelle stesse discussioni aggiungere il proprio parere in fondo alle altre, segnalare precisamente i paragrafi non condivisi, inserire le note seguendo il codice e non frammiste al testo. Per il momento ho risistemato tutto io, per il resto trova tutto su Aiuto. Buon lavoro! :) Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 17:52, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Un saluto e un sincero benvenuto anche da parte mia. Mi auguro che il contributo alla voca Lingua Sarda continui, correggendone le inevitabili imprecisioni e contribuendo al suo approfondimento. Del resto Wikipedia non è un'enciclopedia redatta da "specialisti", ma da volenterosi appassionati che cercano di dare un contributo alla diffusione della conoscenza. In questo senso cercherei di essere un po meno "duro" nei nostri confronti. A maggior ragione proprio sull'argomento oggetto dell'articolo. Tutti parlano di tutela, diffusione, riconoscimento e conoscenza del sardo finchè si tratta di propositi, ma ogni volta che si fornisce un contributo si alza la levata di scudi dei "distinguo" e sono tutti bravi solo a elargire delle critiche. E il risultato è troppo spesso l'immobilismo. Spero che con la tua preparazione si possa depurare l'articolo da alcune involontarie inesattezze ed integrarlo ad un buon livello qualitativo. Buon lavoro. --Dch 21:22, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Mi sono permesso di sostituire l'avviso di n-npov (che indica la presenza di una voce "di parte") con uno di controllo, lasciandola intestataria dell "avviso". (non ho contribuito in quanto la mia conoscenza in materia rasenta lo zero...) Grazie e buon lavoro. GordonF 08:58, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]
Non esiste un template di Avviso ma solo per un paragrafo? :-/ Servirebbe quello. Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 09:35, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]
Che io sappia no... GordonF 11:02, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace non aver più avuto l'occasione di godere di un tuo intervento sull'articolo Lingua sarda (l'ultima presenza attiva risale a fine agosto). Mi auguro che non siano state le osservazioni che ti erano state rivolte (se fosse questo sono pronto a scusarmi...).
Ti assicuro che i tuoi interventi erano ben più che bene accetti, direi auspicati, tanto più che - pur essendo l'autore di parte di cio che critichi - condivido pienamente il tuo punto di vista generale sull'argomento. Su Wikipedia il confronto è fondamentale ed è sempre tra pari, ma per evitare l'improvvisazione abbiamo bisogno anche della supervisione scientifica di persone competenti come te.
Ci hai lasciato un vero "macigno", bollando parte dell'articolo come "estremamente imprecisa e poco tecnica ... da modificare assolutamente appena possibile". Ma ci aspettavamo in merito un contributo, non solo censorio, alla correzione delle informazioni errate dall'articolo. Wikipedia sta diventando una fonte autovevole e ha ormai grande seguito: forse vale la pena dedicargli un po di tempo, anche per uno studioso come te, che ha accesso a ben più prestigiosi canali istituzionali.
Con grande stima. --Dch discutiamone 14:09, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]

ricordati di firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione con le 4 "biscioline" (giusto x usare un nome non-tecnico ma ci più facile comprensione) che trovi nel box in basso a destra --> ~~~~<-- GordonF 18:17, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]