Discussioni utente:Ramo107/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Paolo Spinelli (Santeramo in colle)

[modifica wikitesto]

Paolo Spinelli (Taranto, 26 giugno 1907 – Gioia del Colle, 6 giugno 1980) è stato un docente e

fondatore della Scuola Media Netti in Santeramo in Colle.

Notizie bibliografiche

[modifica wikitesto]

Paolo Spinelli nacque il 26 giugno 1907 a Taranto, da Michele Spinelli e Lucia Digirolamo, originaria di Santeramo in Colle (BA). Aveva anche una sorella maggiore, Angela Spinelli, nata nel 1886, stimata insegnante elementare a Santeramo in Colle. Paolo Spinelli divenne presto insegnante, offrendo al paese di Santeramo in Colle tutto il suo proficuo impegno e dedicandosi alle passioni di storico e scrittore. Nel 1954 scrisse “Un giglio sulle Murge", una sintesi del manoscritto di padre G. Tommaso Scalera da Cassano su suor Chiara Giannini. Le ricerche storiche di Paolo Spinelli riguardavano aspetti sia di natura locale che nazionale. È stato devoto di San Francesco D'Assisi, come dimostrano le sue amicizie con frati francescani e i convegni su San Francesco. Fino agli anni '60 ha continuato a coordinare sette convegni di studi francescani. Questa esperienza fu raccolta nel volume “San Francesco ritorna”. Il 25 aprile 1976 inaugurò il monumento a San Francesco, collocato nella villetta di fronte alla chiesa del “SS. Crocifisso” di Santeramo in Colle. Tornando al 1966, venne pubblicata la sua opera “La sommossa del 1860 a Santeramo in Colle ed il processo ai ribelli”; Spinelli fu il primo a ricostruire per iscritto ed in maniera documentata gli eventi di oltre un secolo prima, tramite i documenti del processo riguardante l’insurrezione santermana negli anni dell’Unità d’Italia. Paolo Spinelli si prese l’impegno di andare a Trani e consultare i 13 volumi delle deposizioni verbali di un processo, durato dall’inizio del 1861 al 20 dicembre 1861, in cui erano coinvolti 232 santermani che erano stati arrestati, dichiarati in condizione di non libertà. Questa ricerca avvenne in un periodo in cui non esistevano fotocopiatrici, pertanto Paolo Spinelli dovette copiare interamente a mano i 13 volumi, ognuno di 300 pagine. Davvero un lavoro lodevole! Paolo Spinelli è stato un grande amico dell’artista santermano Hero Paradiso, che lo ha ritratto in un quadro per intero, con medaglie e nastrini sul petto. E’ morto il 6 giugno 1980, in una stanza dell’ospedale civile di Gioia del Colle; sulla sua lapide si leggono bene le onorificenze che gli sono state attribuite e si distingue la croce di Gerusalemme.

Impegno come Professore e per la Scuola

[modifica wikitesto]

Paolo Spinelli ha conseguito la laurea in filosofia e pedagogia e, successivamente, una seconda laurea in lettere italiane e latine presso l'Università di Messina, nel 1941, divenendo ben presto insegnante. Il professor Paolo Spinelli, nell'immediato dopoguerra, ha promosso a Santeramo molteplici attività culturali e tentativi di istituire scuole parificate, fino alla realizzazione, agli inizi degli anni ‘60 del secolo scorso, di una scuola media statale: è un suo merito averla fatta intitolare al celebre artista Francesco Netti. Qui fu “Docente di storia, geografia, italiano e latino della Scuola Media Netti”. Nell’archivio della Scuola Media Netti, Santeramo in Colle, è presente un documento che riporta le seguenti parole:

Tratto da riviste conservate nell’archivio della S.S.P.G. Bosco Netti – plesso Netti

“Si certifica che il prof. Spinelli Paolo di Michele, in qualità di incaricato e per l'intero anno scolastico 1936-37, ha insegnato materie di cultura generale presso questo R. Corso Biennale di Avviamento Professionale. Si attesta inoltre che nell'espletamento dell'incarico suddetto, ha dato prova di pieno senso di dovere, attaccamento e dedizione alla scuola.”

Onorificenze, titoli e meriti

[modifica wikitesto]

Il professor Paolo Spinelli è stato insignito di numerosi meriti ed onorificenze, di cui

era particolarmente orgoglioso:

● Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno;

● Grande Ufficiale dell’Ordine equestre di San Silvestro papa;

● Grande Ufficiale dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme;

● Grande Ufficiale dell’Ordine equestre della Repubblica di San Marino;

● Benemerito della Scuola e della Cultura della Palestrina e di San Marino;

● Croce d’oro Lateranense dei Cavalieri Pontifici;

● Benemerito della Croce Rossa Italiana;

● Medaglia d’oro dei Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte;

● Medaglia d’Oro alla Pubblica Istruzione.

L’impegno per Santeramo e per la comunità

[modifica wikitesto]

Paolo Spinelli ha dedicato il suo impegno e la sua

passione alla scuola ed alla comunità santermana,

attraverso la sua missione di storico, scrittore, insegnante.

Nel panorama dei cittadini illustri di Santeramo, la sua

figura ha rivestito un importante ruolo di ricercatore

storico e, proprio grazie alle sue ricerche, si sono chiariti

molti aspetti della storia di Santeramo.

Le sue ricerche storiche riguardavano aspetti sia di natura

locale che nazionale, dai movimenti risorgimentali alle

correnti artistiche della seconda metà dell'ottocento: ad

esempio, Raffaele Netti (1775-1863 ), gran maestro della vendita carbonara di

Santeramo, e Francesco Netti ( 1832-1894 ), nostro illustre pittore e scrittore.

Tratto da riviste conservate nell’archivio della

S.S.P.G. Bosco Netti – plesso Netti

Nella sua vita, il professor Paolo Spinelli ha ricevuto molte onorificenze, infatti

l’artista Hero Paradiso, suo speciale amico, lo ritrasse con le medaglie ed i nastrini

sul petto.

Spinelli è stato devoto di San Francesco d’Assisi, come dimostrano le sue amicizie

con frati francescani e i convegni su san Francesco; fino agli anni sessanta ha

continuato a coordinare una serie di convegni di studi francescani e questa

importante esperienza fu raccolta nel volume “San Francesco ritorna”, edito a

Santeramo dal Movimento culturale francescano di Puglia e Basilicata nel 1964.

I convegni, voluti ed organizzati dal professor Spinelli con il coinvolgimento di alte

autorità civili e religiose, si svolsero a Santeramo (1949 e 1951), Ginosa (1951),

Palagiano (1951), Matera (1951), Laterza (1952), Bitetto (1966). Con orgoglio, il 25

aprile del 1976, inaugurò in forma solenne il monumento a San Francesco collocato

di fronte alla chiesa del SS. Crocifisso di Santeramo, dove aveva tenuto convegni e

relazioni.

Si racconta che Paolo Spinelli si prese l’impegno di andare a Trani e consultare i 13

volumi delle deposizioni verbali di un processo, durato dall’inizio del 1861 al 20

dicembre 1861, in cui erano coinvolti 232 santermani che erano stati arrestati,

dichiarati in condizione di non libertà. Questa ricerca avvenne in un periodo in cui

non esistevano fotocopiatrici, pertanto Paolo Spinelli dovette copiare interamente a

mano i 13 volumi, ognuno di 300 pagine. Un impegno lodevole, da vero certosino! --Ramo107 (msg) 12:38, 31 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Bibliografia e Sitografia

[modifica wikitesto]

 Documenti cartacei archivio storico Scuola Media Netti

https://www.ilsantermano.it/PaoloSpinelli

https://santeramo.altervista.org/paolo-%20spinelli/?doing_wp_cron=1653590508.8100149631500244140625

 Opere di Paolo Spinelli:

 Il movimento francescano in Puglia, Paolo Spinelli.

 Un centenario da ricordare, Paolo Spinelli, Santeramo in Colle, Circolo di

cultura Francesco Netti, 1946.

 Francesco Netti: Maestro della pittura ottocentesca, Paolo Spinelli, Castellaneta,

Tip. Brizio, 1849.

 I frati minori e il Tempio francescano in Santeramo in Colle, Paolo Spinelli, Bari,

Scuola Tip. Orfanotrofio Salesiano, 1953.

 Un giglio sulle Murge, Paolo Spinelli, Castellaneta, Tip. Brizio, 1954.

 Raffaele Netti, Carbonaro e Deputato Pugliese, Paolo Spinelli, Ginosa, Ed. Genusyum, 1955.

 Pascoliana, Paolo Spinelli, Matera, Ed. Genusyum, 1956.

 I moti carbonari a Santeramo, Paolo Spinelli, Bari, 1958.

 Antichità di Santeramo, Paolo Spinelli, Gioia del Colle, 1961.

 San Francesco ritorna, Paolo Spinelli, Santeramo in Colle, Movimento culturale francescano di Puglia e Basilicata, 1964.

 La sommossa del 1860 a Santeramo in Colle ed il processo ai ribelli: dai documenti dell’Archivio di Stato di Bari, Paolo Spinelli, Fano, Edizioni del Liocorno, 1966.

 La vendita dei carbonari aspiranti alla perfezione di Santeramo in Colle nel 1820-1821, Paolo Spinelli, Bari, Centro italiano di cultura Pensiero ed arte, 1975.

 Un umile figlio di Francesco d’Assisi: fra Giuseppe Maria Giove da Santeramo in Colle, Paolo Spinelli, Santeramo in Colle, Movimento culturale francescano di Puglia, 1976.

 Giovanni Pascoli: poeta di Gesù, Paolo Spinelli, Santeramo in Colle, Movimento culturale francescano di Puglia, 1978.

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

https://www.ilsantermano.it/PaoloSpinelli

https://santeramo.altervista.org/paolospinelli/?doing_wp_cron=1653590508.8100149631500244140625 --Ramo107